In punta di penna Diplomazia TikTok, l’agora politica di Michele Zanzucchi I social sono diventati l’agora forse più diffusa nella quale si fa politica. Vantaggi …
#felicemente L’arma a doppio taglio dell’interagire con l’intelligenza artificiale di Benedetta Ionata L’intelligenza artificiale può essere anche un “soggetto” con cui interagire, instaurando elaborate conversazioni: serve …
Tecnologia Un’IA più accessibile, sostenibile e al servizio del progresso collettivo di Fabio Di Nunno Vertice d’azione sull’intelligenza artificiale di Parigi: meno regole in Europa e più investimenti. …
Se ne discute Intelligenza artificiale e Chiesa: una questione di equilibrio di Seydel Ducosquel Interpretare i “segni dei tempi”, missione propria della Chiesta post conciliare, significa anche confrontarsi …
Evento La Sacra Scrittura è un’Intelligenza Artificiale di Elena Cardinali Uno sguardo inedito sulla Parola. Diretta sul canale youtube di Città Nuova venerdì 22 …
Religione Un’enciclica dall’ordinario allo straordinario, la “Dilexit nos” di Luigi Laguaragnella Si può parlare di intelligenza artificiale e amore citando il panzerotto, una delle tipicità …
Se ne discute I leader religiosi a Hiroshima per un’intesa sull’Intelligenza artificiale di Roberto Catalano I rappresentanti delle religioni orientali e di varie grandi aziende hanno discusso di algoretica, …
Attualità Il Papa al G7: etica e sana politica vigilino sull’Intelligenza artificiale di Michele Zasa Le implicazioni dello sviluppo tecnologico tra algoritmi, “armi letali autonome” e salvaguardia della dignità …
Diritti umani Le regole del Consiglio d’Europa per l’Intelligenza Artificiale di Fabio Di Nunno La nuova Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la …