Sfoglia la rivista

Italia > Felicemente

Stress da lavoro correlato, perché l’azienda deve evitarlo

di Serena Scotto d’Abusco

- Fonte: Città Nuova

Quando il lavoratore avverte di avere un carico di impegni troppo grande da gestire, può essere sottoposto ad un forte stress da lavoro correlato, che può avere ripercussioni sulla sua vita e sull’azienda.

Il lavoro caratterizza ed influenza la quotidianità di ciascuno di noi. C’è chi si trova in contesti più stimolanti, chi riesce a fare un lavoro che ama e che lo appassiona, chi invece si trova a fare un lavoro che non ama particolarmente, ma lo fa per necessità. In ogni caso, ciascuno trascorre diverse ore della propria giornata all’interno del contesto lavorativo: spesso si trascorre più tempo a lavoro che con il proprio partner o con la propria famiglia. Il lavoro, inoltre, può essere un qualcosa che aiuta a definire l’identità di un individuo, può rappresentare un fattore protettivo in situazioni di disagio, ma anche un fattore di rischio laddove diventa un’esperienza carica di negatività.

Alla luce delle considerazioni appena fatte e dell’importanza che riveste l’attività lavorativa nella vita di ciascuno, una legge del 2008 ha introdotto l’obbligo per ogni azienda di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, tenendo in considerazione anche quelli inerenti allo stress lavoro-correlato.

Lo stress, in generale, è un qualcosa che viene generato nel momento in cui le richieste che la persona sente che gli vengono fatte sono superiori ed eccessive rispetto alla risposta che è in grado di mettere in atto. Tante situazioni possono generare un forte stress: un trasloco, un conflitto reiterato nel tempo, un esame all’università, e così via. Anche un’attività lavorativa che non rispetta determinati criteri può contribuire alla creazione di un forte stress nelle persone che la svolgono. Tale stress può generare dei sintomi sia a breve che a lungo termine. Sintomi importanti che se non trattati possono avere ripercussioni sia sull’individuo che sull’azienda stessa.

In primo luogo i sintomi nel breve termine possono riguardare il perdere interesse verso l’attività che si sta svolgendo, fare con meno attenzione il proprio lavoro, prendere tanti giorni di malattia, essere meno reattivi e collaborativi in lavori di gruppo, perdere la fidelizzazione nei confronti dell’ambiente lavorativo e dell’azienda di cui si fa parte.

Nel lungo termine, se lo stress prosegue, l’individuo può cominciare a sviluppare anche sintomi ansiosi e depressivi che possono provocare una compromissione della qualità della vita non solo all’interno dell’azienda ma anche all’esterno.

In un’ ottica preventiva, dunque, ci sono alcune azioni che l’azienda dovrebbe considerare per poter evitare che situazioni di questo tipo vengano a crearsi. In primo luogo può risultare utile adeguare il carico di lavoro alle possibilità dei lavoratori, proporre attività che è possibile svolgere e che soprattutto è possibile portare a termine all’interno dell’orario lavorativo senza dover trattenersi maggiormente.

Utilizzare una comunicazione efficace e chiara, che dia tempestivamente al lavoratore un feedback sia da parte dei colleghi  che da parte dei superiori sul proprio operato. Promuovere, laddove possibile, una maggiore autonomia nella gestione degli orari di lavoro e delle pause e contribuire a creare un clima positivo in cui sia possibile evitare conflitti e garantire una correttezza nei comportamenti. Coinvolgere i dipendenti in processi decisionali o fornire spiegazioni esaustive su decisioni prese, in modo che il lavoratore possa sentirsi sempre un soggetto attivo all’interno dell’azienda e possa continuare a svolgere con interesse e responsabilità il proprio lavoro.

Come abbiamo detto più volte, la salute viene determinata da fattori sia fisici che psicologici ed ambientali. Non è da sottovalutare dunque l’influenza negativa che esperienze troppo stressanti reiterate nel tempo possono avere sulla salute psicofisica di ciascun individuo.

 

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594