Sfoglia la rivista

Cultura > Eventi

Sophia University al Summit per una leadership creativa e dialogica

di Candela Copparoni

Arriva in Italia il Shape the World Summit 2025, l’evento annuale che mira a promuovere una leadership alternativa, orientata a generare una crescita inclusiva e unitaria.

Per la prima volta celebrato fuori dall’Asia, il Shape the World Summit si terrà a Roma, presso la Pontificia Università Urbaniana, in occasione dell’anno giubilare 2025. Il titolo di quest’anno è “Leadership creativa per l’impatto sociale e il dialogo”.

Organizzato da Consulus, un organismo che promuove l’Economia di Comunione attraverso la trasfigurazione delle aziende e le città, l’evento raduna leader, changemaker, imprenditori e organizzazioni di tutto il mondo disposti a generare innovazione e impatto nella società.

Tra i 200 partecipanti che il 12 giugno si sono dati appuntamenti a Roma vi saranno 20 membri della comunità accademica dell’Istituto Universitario Sophia, che ha colto l’occasione di quest’alta formazione per approfondire le tematiche che offre agli studenti nel loro percorso universitario. Ne parliamo con Declan O’Byrne, rettore dell’IUS.

In che modo il Summit interessa agli studenti di Sophia?
Il tema risuona molto bene con la nostra visione. Sophia, infatti, già oggi, ma più ancora domani, vuole essere un luogo di formazione di leader con uno sguardo verso il futuro, chiaramente puntato verso l’umano, capace di interculturalità e impegnato nel bene comune. In più, al Summit potranno incontrare un gruppo molto vario di agenti del cambiamento con cui ragionare insieme sulle sfide e prospettive globali più urgenti del nostro tempo.

Per uno studente Sophia questo rappresenta non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche di contributo, giacchè potranno condividere le proprie esperienze in ambito comunitario o di dialogo interculturale, aspetti sottolineati nella formazione in Cultura dell’Unità che il nostro istituto promuove.

Tu stesso sei uno dei proponenti, quali temi tratterai?
Nel mio intervento mi concentrerò sulla leadership umana, ovvero quello che il leader umano può fare e che non può essere sostituito dalla tecnologia o dall’intelligenza artificiale. Ad esempio, l’IA non è capace di capire ciò che è dietro alle parole, il non detto, l’implicito. In questo senso, l’interazione tra i leader e le persone è fondamentale. Questo è strettamente collegato ai programmi che stiamo sviluppando a Sophia e che daranno maggior peso alla filosofia e alle questioni etiche e ambientali.

C’è anche un altro atteso appuntamento in programma, giusto?
Sì, venerdì avremo la possibilità di partecipare ad un’udienza privata con papa Leone XIV. Sarà un’occasione per sentire di persona la sua posizione riguardo i temi affrontati durante il Summit, così come accogliere i valori condividi che lui probabilmente sottolineerà.

Declan O’Byrne, rettore dell’IUS, insieme a Margaret Karram e Jesús Morán, presidente e copresidente del Movimento dei Focolari. Foto: Istituto Universitario Sophia

L’idea di Consulus di raggiungere un cambiamento creativo attraverso un movimento di massa degli agenti è ispirato alla premio Unesco per la pace e fondatrice del Movimento dei Focolari, Chiara Lubich, e al suo sogno di un sistema economico orientato all’inclusione e al bene comune.

«Ogni persona nel mondo del lavoro (dal proprietario all’amministratore, dal direttore ai tecnici, dagli impiegati agli operai) per costruire solidarietà con gli altri, deve amare tutti in modo tale da diventare “uno” con gli altri – dichiarava Lubich in un suo discorso del 1984 –. In questa spiritualità, l’amore reciproco porta alla comprensione reciproca, a condividere la fatica degli altri, a fare propri i problemi degli altri e a cercare soluzioni insieme».

Sulla sua pagina web, Consulus dichiara che «in un periodo di grande divisione, è fondamentale rafforzare le reti globali per l’impatto sociale», e che il Shape the World Summit è un evento interreligioso in cui si condividono delle soluzioni di leadership trasformative, affermando che «è una stagione di cambiamento e anche di speranza».

 

Riproduzione riservata ©

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come?
Scopri le nostre riviste,
i corsi di formazione agile e
i nostri progetti.
Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni:
rete@cittanuova.it

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594