Sfoglia la rivista

In profondità > 50 anni dalla Concordia di Leuenberg

Una pietra miliare ecumenica

di Peter Dettwiler

La Concordia di Leuenberg è un reciproco riconoscimento cui hanno aderito sempre più Chiese nate nell’epoca della riforma protestante. Certamente non è un modello perfetto, soprattutto dalla prospettiva cattolica romana – l’unità è e sarà un dono di Dio – ma l’accordo facilita il camminare insieme. L’autore è pastore emerito riformato della Svizzera e da molti anni impegnato nella riconciliazione tra la sua Chiesa e quella degli Anabattisti. 

Contenuto riservato agli abbonati di “Ekklesía

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594