Nuova Umanità, in uscita il n°246

Un numero ricchissimo con due focus: "Papa Francesco e le nuove frontiere del dialogo con l’Islam" e "La filosofia e la cultura del dialogo"

Il prossimo 20 dicembre alle ore 18.30 sul canale youtube di Città Nuova, la rivista culturale Nuova Umanità proporrà uno stimolante webinar su uno dei Focus che caratterizzano il numero 246 uscito in questi giorni. L’attenzione di parte di esso si concentra infatti sulla lettura da parte di studiosi musulmani o esperti di Islam del rapporto che papa Francesco è andato costruendo in questi anni con fedeli di questa religione a diversi livelli. L’impegno del papa argentino nel costruire rapporti con un pezzo di umanità importante, come quella che professa la sua fede nel filone della tradizione musulmana, è davanti agli occhi di tutti, spesso anche chiacchierato e criticato – anche aspramente – da parte di molti ambienti sia religiosi che politici. Eppure agli osservatori – sia religiosi che geopolitici – non è sfuggito nel dipanarsi di questo pontificato quanto il papa abbia voluto offrire risposte costruttive al male globale del terrorismo pseudo-islamico, spesso abilmente brandito da politici e gruppi di diversa provenienza, come una minaccia per tutto il mondo, in particolare quello occidentale e cristiano. Se l’Islam, indubbiamente, vive un momento complesso e contraddittorio, sia al suo interno che nei rapporti con altre tradizioni religiose, il pontefice romano non ha mai ignorato che i veri credenti di ogni fede – come pure coloro che non avendone una sono tuttavia impegnati per il bene comune – sono tutti preziosi alleati per costruire quella “fratellanza” che costituisce la cifra, probabilmente, più caratterizzante questo terzo papato dell’attuale millennio. Il Documento sulla fratellanza umana, ormai noto come Documento di Abu Dhabi, è una dimostrazione di quanto musulmani e cristiani possono lavorare insieme per il bene comune, per i diritti umani e per la pace, impegnandosi a costruire la fratellanza universale.

Negli ultimi anni, l’impegno bergogliano a dialogare positivamente con musulmani di ogni parte del mondo e di ogni sezione del cosmo islamico – in particolare sunniti e sciiti – è stato oggetto di numerosi studi che hanno trovato pubblicazioni interessanti, sia in volumi che in articoli di riviste. Quello che Nuova Umanità vorrebbe offrire con questo suo Focus è come papa Francesco ed il suo impegno al dialogo vengono percepiti dalla sensibilità musulmana, sia sunnita che sciita. Attingendo, quindi, all’ampia rete di rapporti costruiti in anni di paziente dialogo con fratelli e sorelle di diverse parti del mondo che professano la fede musulmana, si è costruito questo numero della rivista. Vi hanno partecipato, in modo competente ed attento, ma anche entusiastico e innovativo, colleghi di diverse provenienze, non solo religiose, ma anche geografiche. Si è dato voce, per esempio, alla sensibilità dell’Islam indonesiano, che vanta il più alto numero di seguaci di questa religione. L’analisi dei professori Dicky Sofjan e Antonius Virdei Eresto Gaudiawan della Indonesian Consortium for Religious Studies (ICRS), dell’Universitas Gadjah Mada di Yogyakarta offre questo spaccato e sensibilità piuttosto sconosciuti in occidente, forse con l’unica eccezione dei Paesi Bassi. Altro contributo proveniente, per certi versi, da un contesto musulmano ancora sconosciuto è quello dell’imam afro-americano Michael Sahair, che offre una visione legata alla sensibilità religiosa ed etnica di una comunità che ha acquisito una notevole notorietà negli USA a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso e che rimane ancora sconosciuta all’esterno del Nord America. La visione più classica del mondo sunnita e sciita è affidata, rispettivamente, al prof. Adnane Mokrani e al prof. Mohammad Shomali, che in un articolo già pubblicato in Italia all’interno di un volume uscito lo scorso anno e nel contesto di una stimolante intervista, offrono chiavi di lettura che permettono di valorizzare le sensibilità classiche delle due grandi “famiglie” dell’Islam e dei loro rispettivi rapporti con il papa di Roma e il mondo cristiano. Infine, di particolare valore, è l’intervento della dott.ssa Haifa Alsakkaf, yemenita ma da decenni in Italia, che offre una lettura dalla prospettiva della donna musulmana. Concludono il numero due articoli di autori cattolici: il gesuita indiano Edwin Victor, grande esperto di islamistica, ed il sottoscritto che ha curato l’intero lavoro.

Onde valorizzare questi ricchi contributi, sia all’interno della rivista Nuova Umanità che nel mondo accademico e culturale, si è pensato di organizzare un webinar aperto a tutte le persone interessate durante il quale questi studiosi potranno presentare le loro riflessioni e considerazioni, non solo in un amorfo testo scritto, ma anche nella vitalità di un dibattito che li vedrà, tutti o quasi, impegnati in un esercizio che è, prima di tutto, un momento di formazione al dialogo interculturale, interreligioso e intra-islamico. Sono convinto che anche questa iniziativa aiuterà a offrire un ulteriore approfondimento ad un tema, come detto, non solo assai dibattuto ma anche cruciale per il futuro – oltre che per il presente – della nostra convivenza umana.

Gli autori parleranno in italiano o inglese, ma sarà disponibile una traduzione simultanea. Tutti sono invitati a seguire sul canale YouTube di Città Nuova: https://www.youtube.com/user/cittanuovatv.

 

Nuova Umanità dal 1° gennaio 2022 è diventata semestrale in modo da condurre approfondimenti mirati e meditati, sui temi scottanti della cultura odierna.

Nel 2022 è già stato pubblicato il n. 245 (in giugno) sul ruolo dei cattolici in politica e in questi giorni il n. 246 (in dicembre) arricchiti da n. 4 webinar riservati agli abbonati di cui due già disponibili relativi al n. 245 e gli altri due relativi al n. 246 verranno trasmessi il 20 dicembre 2022 e il 12 gennaio 2023 alle 18.30.

Gli incontri webinar online sono spazi in cui i temi della rivista sono direttamente presentati dai loro autori agli abbonati, favorendo così la partecipazione dei lettori alla proposta culturale di Nuova Umanità.

La registrazione del 1° e del 2° incontro e la partecipazione ai due webinar successivi (4 in tutto) è riservata agli abbonati che potranno rivedere gli appuntamenti a loro disposizione su un canale riservato del canale YouTube di Città Nuova.
Per informazioni: abbonamenti@cittanuova.it – 347.6400459 (anche WhatsApp).

__

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it
_

I più letti della settimana

Chiara D’Urbano nella APP di CN

La forte fede degli atei

Mediterraneo di fraternità

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons