Esteri

Blinken a Pechino: segnali di schiarita tra Usa e Cina

La visita del segretario Usa al presidente cinese Xi Jinping e il confronto su diverse problematiche a livello regionale e globale promette un futuro di dialogo e collaborazione tra Washington e Pechino

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping a Pechino dopo 5 anni dall’ultimo incontro, un momento importante data la fase delicata per il rapporto tra i due Paesi. Dalla normalizzazione dei rapporti Biden e Xi si sono solamente visti a Bali nel 2022, il presidente americano non si è ancora recato in Cina.

Blinken è stato ricevuto nel Palazzo del Popolo in piazza Tienanmen, con tanto di coreografia diplomatica: una premessa incoraggiante ad un incontro che effettivamente è risultato positivo e costruttivo per entrambe le parti. «sottolineo che l’impegno diretto e la comunicazione sostenuta ad alti livelli siano il modo migliore per gestire responsabilmente le nostre differenze e garantire che la concorrenza non si trasformi in conflitto», ha affermato Blinken; «La Cina rispetta gli interessi degli Stati Uniti e non intende sfidarli né sostituirli. Allo stesso modo, anche gli Stati Uniti devono rispettare la Cina e non danneggiare i propri legittimi diritti e interessi», le parole di Jinping.

Sul tavolo diverse problematiche, a cominciare dalla delicata questione di Taiwan, di cui Pechino rivendica l’indipendenza, in seguito all’inasprimento delle politiche commerciali attraverso lo Stretto: «Non sosteniamo l’indipendenza di Taiwan», ha dichiarato Blinken alla stampa, «rimaniamo contrari a qualsiasi modifica unilaterale allo status quo da entrambe le parti. Continuiamo ad aspettarci la risoluzione pacifica delle divergenze tra le due sponde dello Stretto».

Si è parlato poi della rivalità tecnologica – ricordiamo le sanzioni imposte dagli Usa ai colossi cinesi del settore digitale – ma anche delle violazioni dei diritti umani in Xinjiang, Tibet e Hong Kong fino ad arrivare a grandi questioni globali come la guerra tra Russia e Ucraina, la minaccia nucleare da parte della Corea del Nord.

È stata infine confermata un’intesa di collaborazione su sfide internazionali quali la stabilità economica globale, l’emergenza climatica, la sicurezza alimentare e la lotta al narcotraffico.

Un incontro di poco più di 30 minuti da cui emergono segnali di schiarita nei rapporti tra le due potenze e le basi per un futuro di condivisione e dialogo: come dichiarato dal presidente Xi Jinping ad un’emittente cinese la Cina «spera sempre che le relazioni Cina-Usa siano sane e stabili e che i due paesi possano superare tutte le difficoltà e trovare il modo giusto per per andare d’accordo tra loro, caratterizzato da rispetto reciproco, coesistenza pacifica e cooperazione vantaggiosa per tutti. Si spera che gli Stati Uniti adottino un atteggiamento razionale e pragmatico e vengano incontro alla Cina e mettano in atto azioni per stabilizzare le relazioni e migliorare la situazione dei rapporti cino-americani». (Leah Millis/Pool Photo via AP)

Guarda anche

Mondo
Al via a Dubai la Cop 28

Al via a Dubai la Cop 28

di
Guerra in Terra Santa
Una conferenza per aiutare Gaza

Una conferenza per aiutare Gaza

di
Sport
Cile, Giochi Panamericani 2023

Cile, Giochi Panamericani 2023

di
Ricorrenze
È festa nazionale in Spagna

È festa nazionale in Spagna

di

I più visti della settimana

Mondo
Al via a Dubai la Cop 28

Al via a Dubai la Cop 28

di
Ricorrenze
È festa nazionale in Spagna

È festa nazionale in Spagna

di
Inquinamento
Tempesta di smog a Pechino

Tempesta di smog a Pechino

di
Chiesa con i giovani
Cresimandi… da stadio

Cresimandi… da stadio

di
Arte digitale
A Dortmund si illumina Klimt

A Dortmund si illumina Klimt

di
Ambiente
Bufera di neve in California

Bufera di neve in California

di
Simple Share Buttons