Sfoglia la rivista

In profondità > Nello spirito del Vaticano II: formare identità aperte

Le religioni insieme, profezia di umanità nuova

di Piero Coda

Piero Coda, autore di Città Nuova

A commento teologico del Documento sulla fratellanza umana, riportiamo qui l’intervista di Maria Chiara Biagioni a mons. Piero Coda, realizzata nel febbraio scorso per l’agenzia SIR. Membro della Commissione teologica internazionale ed esperto del dialogo interreligioso, il preside dell’Istituto universitario Sophia di Loppiano offre una lettura “dal di dentro” del Documento alla luce del Concilio Vaticano II. «Le religioni – spiega – non sono un sistema chiuso, dato una volta per tutte, ma sono in cammino, crescono: lo Spirito di Dio incalza e noi lo dobbiamo ascoltare e assecondare».

Contenuto riservato agli abbonati di “Ekklesía

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594