L’Africa e i suoi debiti con la Cina

La questione dell'indebitamento dei Paesi del continente nero è attualmente in discussione nel corso del viaggio di Wang Yi, l'attuale ministro degli Esteri cinese, di sei giorni in quattro nazioni. Colonialismo alla cinese?

Il ministro cinese Yi ha iniziato il suo tour dall’Etiopia, il 3 gennaio, dichiarando: «In generale, il debito in Africa è un problema di vecchia data e un prodotto della storia… Non è una novità, per non parlare della Cina». In effetti Pechino è il più grande donatore di “infrastrutture bilaterali” in Africa, per un totale che supera il finanziamento combinato della Banca africana di sviluppo (Afdb), l’Unione europea, l’International Finance Corporation (Ifc), la Banca mondiale e il G8.

All’ultimo vertice sino-africano di settembre a Pechino, ad esempio, il presidente cinese ha promesso un prestito di 52 miliardi di euro, in cui 12 miliardi sarebbero gratuiti e senza interessi.

Ma c’è il rovescio della medaglia. Con il programma Silk Roads (One Belt-One Road), che ha iniziato nell’estate del 2013, ha dato inizio all’apertura di una catena di strade, porti e ferrovie mettendo sul tavolo decine di miliardi di dollari. I prestiti cinesi hanno gonfiato il servizio del debito di molti Paesi al punto che il Fondo monetario internazionale si è sentito in dovere di attirare la loro attenzione su questa realtà. Come ha recentemente affermato l’amministratore delegato Christine Lagarde: «Non è un pasto gratis».

Il debito pubblico nell’Africa subsahariana era del 45% del Pil alla fine del 2017, con un aumento del 40% in tre anni. Di questo totale, il Regno di mezzo appare di gran lunga il primo creditore. La Cina sta creando “dipendenze” in Africa. Il caso del Mozambico colpisce, perché il governo locale si è dichiarato in mora nel mese di gennaio 2017, con un debito nascosto di quasi 2 miliardi di euro sottoscritto in parte con società cinesi. Negli ultimi anni il Paese è diventato il più indebitato del continente.

Gli investimenti stranieri cinesi nell’Africa sub-sahariana hanno totalizzato 298 miliardi di dollari tra il 2005 e il 2018, secondo il think tank dell’American Enterprise Institute (Aei). Nella prima metà del 2018, il volume degli scambi bilaterali è salito del 16% a quasi 100 miliardi di dollari, secondo il ministero del Commercio cinese. E secondo la China Africa Research Initiative, un laboratorio di ricerca ospitato dalla Johns Hopkins University, almeno 132 miliardi di dollari sono stati presi in prestito dagli Stati africani dal 2000 ad oggi.

Alla fine del 2017, il debito pubblico medio nell’Africa subsahariana era pari al 46% del Pil secondo il Fmi, quasi il doppio del suo livello del 2010. Angola, Etiopia e Kenya detengono da soli il 47% del debito del continente verso la Cina, secondo un rapporto di Moody’s. In Kenya, ad esempio, la China Exim Bank ha finanziato il 90% del lavoro non retribuito, mentre la Cina è già il maggiore creditore in Kenya e detiene la metà del debito del Paese.

La Sierra Leone, da parte sua, ha annunciato la chiusura di un contratto di investimento da 300 milioni di euro interamente finanziato con la Cina. E la Costa d’Avorio ha appena deciso di istituire un comitato ad Abidjan la cui missione è di «assicurare la supervisione, il coordinamento e il monitoraggio del portafoglio di progetti finanziati o cofinanziati dalla Repubblica popolare cinese, migliorare e aumentare il tasso di assorbimento dei finanziamenti disponibili».

L’Africa sta iniziando a diffidare della Cina. E per buone ragioni, visto che diversi fattori spingono alla vigilanza: «Cresce l’insoddisfazione causata da progetti infrastrutturali cinesi falliti, come quello delle autostrade in Tanzania, che ha messo in dubbio gli incentivi di Pechino a investire in Africa», afferma Jean-Joseph Boillot, esperto di relazioni tra Africa, Cina ed India. Oppure si contesta l’assegnazione di contratti a società cinesi in cambio dello sfruttamento di risorse locali. Un processo, soprannominato “finanziamento angolano”, in base al quale i progetti infrastrutturali sono legati alla concessione di concessioni petrolifere in particolare.

Come promemoria, nel 2015 gli scambi tra il continente e Pechino sono stati stimati in circa 180 miliardi di dollari. Per il 2020, Pechino ha alzato l’obiettivo addirittura a 400 miliardi. Certamente la proposta cinese, win-win, cioè vinco io e vinci tu – ad esempio tu mi dai lo sfruttamento dei depositi salini di Gibuti e io ti ricostruisco le ferrovie – ha una sua logica post-coloniale non disprezzabile, ma nel contempo accresce la dipendenza di interi governi da Pechino. La vigilanza è d’obbligo.

 

 

I più letti della settimana

Chiara D’Urbano nella APP di CN

La forte fede degli atei

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons