La dottrina spirituale di Chiara Lubich

Una dottrina tutta basata sul Vangelo, quella descritta dal Primate della Chiesa anglicana, e che vede Chiara Lubich, e il Movimento dei Focolari, pienamente radicati in esso. Maria, madre di Gesù e prima discepola, è il modello dei focolarini, gli insegnamenti di Cristo la regola del loro vivere quotidiano. Eppure, osserva l’Arcivescovo di Canterbury, questa spiritualità coinvolge persone di ogni credo religioso e non, determina uno stile di vita capace di incidere profondamente nel tessuto sociale, negli ambienti più diversi (come nella Chiesa, nella politica, nell’economia…). La sfida lanciata da Chiara Lubich è l’unità, quella «che curerà i terribili conflitti criminali tra gli uomini nel mondo intero». Così l’autore "svela", in questo articolo, alcuni "segreti" di questa spiritualità, che rendono l’unità una realtà già vissuta da molti, attuale.
Una dottrina tutta basata sul Vangelo, quella descritta dal Primate della Chiesa anglicana, e che vede Chiara Lubich, e il Movimento dei Focolari, pienamente radicati in esso. Maria, madre di Gesù e prima discepola, è il modello dei focolarini, gli insegnamenti di Cristo la regola del loro vivere quotidiano. Eppure, osserva l'Arcivescovo di Canterbury, questa spiritualità coinvolge persone di ogni credo religioso e non, determina uno stile di vita capace di incidere profondamente nel tessuto sociale, negli ambienti più diversi (come nella Chiesa, nella politica, nell'economia...). La sfida lanciata da Chiara Lubich è l'unità, quella «che curerà i terribili conflitti criminali tra gli uomini nel mondo intero». Così l'autore "svela", in questo articolo, alcuni "segreti" di questa spiritualità, che rendono l'unità una realtà già vissuta da molti, attuale.

I più letti della settimana

Sulla via di Chiara Lubich

Ridare senso alle città

Simple Share Buttons