La città plurale: tra esodo e ospitalità

La prospettiva di un nuovo umanesimo, di cui si comincia a riparlare, si concentra e per molti versi si risolve nell’immaginare e nell’educarci ad abitare la città plurale che viviamo. Perché la città è simbolo del nostro destino, essendo arte e risultato del mettere insieme gli uomini tra loro, il Divino con essi e il giardino che ci ospita con…
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Per visualizzarlo effettua il login