La città di Assisi ama l’arte presepiale

Plastici di piccole e grandi dimensioni a rappresentare la Sacra Famiglia. Le opere, provenienti da diverse zone d’Italia, presentano una cifra artistica diversa, ma tutte hanno in comune l’omaggio al Bambino, alla nascita di Gesù, cambia soltanto la scenografia, ma la sua presenza si sente viva.
Nei presepi che arrivano dalla Campania, si notano le statuette, realizzate in terracotta, i volti attoniti dall’evento, la massaia affacciata al balcone guarda meravigliata gli animali, le genti che vanno a dare omaggio al bambinello. In un altro presepio, di grande dimensioni che arriva da Catania, possiamo osservare la vita, la quotidianità del popolo catanese, le barche, il pescato, lo street food del tempo passato con il pizzaiolo, il venditore di salumi e quello del pane e della frutta, ed in alto, quasi come su di un altare, nella grotta, prende vita la rappresentazione della Sacra Famiglia.
Sono due grandi sale, che l’Assessorato al Turismo di Assisi ha voluto concedere per collocare i 50 presepi provenienti da ogni regione d’Italia. In piazza del Comune, in una sala sotto il Palazzo del Capitano del Popolo, prende vita, ogni anno, fuori dal contesto della mostra, un presepio che misura 4 metri di base con una profondità di due metri e un’altezza di due metri e mezzo, la scenografia, da sempre, è a cura di Moreno Roscini, tenente della Polizia Municipale di Assisi, i pastori, oltre 70, realizzati dai maestri artigiani di Napoli, sono di proprietà della signora Antonietta Mancinelli che ne ha curato e realizzato i costumi.
Non c’è alcun dubbio che la Seraphica Civitas è pregna del messaggio di santo Francesco, quasi in ogni casa è presente il presepio. Il Comune, oramai da oltre 20 anni, ha indetto una gara alla quale i cittadini concorrono a chi realizza il presepio più bello, più originale. La gara, che si estende su tutto il territorio assisiate e dove anche le scuole vi partecipano, espongono i loro lavori nelle vetrine dei negozi, nelle finestre a piano terra delle abitazioni, in questo modo la commissione esaminatrice può girare per le strade della città e stabilire i vincitori. A questa gara, sono già tutti vincitori, amano tutti il messaggio del Cristo.
(foto di Raffaele Ariante)