Sfoglia la rivista

In profondità > Intervista a don Martin Iyamuremye di Goma (Congo)

Vivere in un campo di rifugiati

a cura di Maria do Sameiro Freitas

La Repubblica Democratica del Congo, uno dei più grandi Paesi dell’Africa, è segnata da anni da conflitti interni ed esterni. Conosciuta per la sua ricchezza mineraria cruciale per l’industria elettronica, diverse zone sono contese da altri Paesi. È il caso del Nordest, a Goma, capoluogo della regione del Nord Kivu, una zona bellissima dal punto di vista naturale, tanto da essere chiamata la “Svizzera africana”. La città di Goma, con una popolazione di circa 750 mila abitanti, accoglie più di 4 milioni di rifugiati ed il numero continua a salire data la recrudescenza della guerra in questi ultimi mesi.

Sit-in dei giovani di Lucha a Goma

Contenuto riservato agli abbonati di “Ekklesía

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Esplora di più su queste parole chiave
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594