Contestazione e liberazione nella Chiesa post-conciliare

Nel clima ideologico delle contestazioni politiche della fine degli anni Sessanta, la Chiesa fu protagonista di un movimento di rinnovamento importante, i cui fermenti possono essere fatti risalire agli anni ancora del Concilio Vaticano II, e gli esiti si prolungano fino alla teologia della liberazione. In mezzo, la grande profezia della Populorum progressio (1967) e il magistero di Paolo VI.
… Questo contenuto è riservato agli abbonati
Per visualizzarlo effettua il login