Sfoglia la rivista

Ambiente > Scenari globali

Cambiamenti climatici: le paure degli europei

di Fabio Di Nunno

- Fonte: Città Nuova

Fabio Di Nunno, autore di Città Nuova

Secondo un’indagine di Eurobarometro: gli europei considerano i cambiamenti climatici il problema più grave a livello mondiale

(AP Photo/Valeria Mongelli)

L’Unione europea (UE) intende essere neutra sotto il profilo climatico entro il 2050 e, infatti, il Green Deal europeo rappresenta una priorità assoluta, cosicché la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri si sono impegnati a rendere l’UE un continente verde e a ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 % entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Tali impegni sono contemplati dalla nuova legge europea sul clima, promulgata formalmente il 30 giugno 2021, a cui ha fatto seguito il pacchetto di iniziative legislative “Pronti per il 55 %” presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021.

Leggi anche: “Nuove norme europee per il clima

Un’immagine delle alluvioni in Germania (AP Photo/Michael Probst)

L’iniziativa delle istituzioni europee e degli Stati membri è assolutamente necessaria, sia in termini economici che sociali, come dimostrano le inondazioni catastrofiche di questi giorni e il fatto che i cittadini europei ritengono che i cambiamenti climatici siano il problema più grave che il mondo si trova ad affrontare, come delineato in un nuovo sondaggio Eurobarometro. Oltre nove persone intervistate su dieci (26.669 cittadini appartenenti a diversi gruppi sociodemografici dei 27 Stati membri dell’UE) ritengono che i cambiamenti climatici siano un problema grave (93 %), e quasi otto su dieci (78 %) lo ritengono molto grave. Alla domanda di individuare il problema più grave a livello globale, oltre un quarto (29 %) ha indicato i cambiamenti climatici (18 %), il deterioramento della natura (7 %) oppure i problemi di salute causati dall’inquinamento (4 %).

In termini di risposta politica, nove europei su dieci (90 %) concordano sulla necessità di ridurre al minimo le emissioni di gas a effetto serra, compensando allo stesso tempo le emissioni residue affinché l’UE raggiunga la neutralità climatica entro il 2050. Quasi nove europei su dieci (87 %) pensano che sia importante che l’UE fissi obiettivi ambiziosi per aumentare il ricorso alle energie rinnovabili e la stessa percentuale crede che sia importante che l’UE fornisca un sostegno per migliorare l’efficienza energetica.

La maggioranza (64 %) dei cittadini dell’UE sta già agendo individualmente a favore del clima e compie consapevolmente scelte sostenibili nella vita quotidiana. Alla domanda su chi sia responsabile per affrontare i cambiamenti climatici, i cittadini hanno sottolineato l’esigenza di riforme strutturali per accompagnare le azioni individuali, indicando i governi nazionali (63 %), il settore commerciale e industriale (58 %) e l’UE (57 %). Oltre otto europei sondati su dieci (81 %) concordano sul fatto che le energie pulite dovrebbero ricevere un maggiore sostegno finanziario pubblico, anche se questo comporta una riduzione dei sussidi per i combustibili fossili. Tre quarti degli europei (75 %) ritengono che gli investimenti per la ripresa economica dovrebbero concentrarsi principalmente sulla nuova economia verde.

(AP Photo/Valeria Mongelli)

Vi è una chiara consapevolezza in merito al fatto che la lotta contro i cambiamenti climatici porta con sé opportunità per i cittadini dell’UE e per l’economia europea. Quasi otto europei su dieci (78 %) concordano sul fatto che l’azione a favore del clima si tradurrà in innovazioni che renderanno le imprese europee più competitive. Quasi otto europei su dieci (78 %) concordano sul fatto che promuovere la competenza dell’UE in materia di energie pulite in paesi extraeuropei possa contribuire a creare nuovi posti di lavoro nell’UE. Sette europei su dieci (70%) ritengono che ridurre le importazioni di combustibili fossili possa avvantaggiare economicamente l’UE. Oltre sette europei su dieci (74 %) concordano sul fatto che i costi dei danni causati dai cambiamenti climatici siano molto superiori agli investimenti necessari per la transizione verde.

Frans Timmermans, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega al Green Deal europeo, rileva che «nonostante la pandemia e le difficoltà economiche che gli europei si trovano ad affrontare, il sostegno per l’azione climatica resta elevato. Gli europei sono consapevoli dei rischi a lungo termine rappresentati dalle crisi del clima e della biodiversità e si aspettano un’azione da parte dell’industria, dei governi e dell’Unione europea. I dati di questo sondaggio Eurobarometro fungono da richiamo ai politici e alle imprese. Per la Commissione europea sono un’ulteriore motivazione per finalizzare il pacchetto legislativo “Pronti per il 55 %” che presenteremo nel corso del mese per essere certi di realizzare i nostri obiettivi climatici».

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594