Sfoglia la rivista

In profondità > Chiesa cattolica

All’altro la prima parola

di Chiara Lubich

Poche persone nella storia hanno parlato a uditori tanto diversi come Chiara Lubich di cui quest’anno ricordiamo il centenario della nascita. L’hanno ascoltata persone di ogni cultura, religione, lingua, età e formazione. Eppure non era né esperta di lingue né in scienze della comunicazione. Per capire il suo segreto, riportiamo qui parte di una sua conversazione in collegamento mondiale, un breve riassunto dello sguardo e dell’atteggiamento richiesto per avvicinare qualsiasi persona quando si intende comunicare la fede.
Da: Il più profondo “farsi uno” (28 maggio 1992), in C. Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, a cura di M. Vandeleene, Città Nuova, Roma 2019,
pp. 451-453.

Tempo del Creato . Marcel Kusch/dpa via AP

Contenuto riservato agli abbonati di “Ekklesía

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594