Scopri il nuovo numero di Ekklesia: La sfida della generatività

Si parla spesso del tramonto di una configurazione cristiana nel nostro continente. Ma è proprio in tempi bui che si risvegliano energie assopite e si riscoprono i valori del cristianesimo. Si parlerà di questo nella seconda uscita del 2022 della rivista Ekklesía.

Si parla spesso di “fine della Christianitas” in Europa, a significare il tramonto di una secolare configurazione del cristianesimo che, venendo meno, sembra portare via con sé anche i contenuti del cristianesimo stesso. Invece no, in tempi di crisi si risvegliano energie assopite e la Chiesa si rigenera dalla vita della Parola.

Una delle qualità costitutive della vita ecclesiale che stiamo riscoprendo è quella della generatività, concetto che si va facendo strada nelle scienze umane ma che si può applicare anche all’ambito ecclesiale. La parola già esprime molto: che genera vita, che produce frutti…. Ma come arrivarci?

Il presente numero di Ekklesía parte, appunto, dalle scienze umane per scoprire cosa c’è sotto questo nuovo approccio socio-antropologico della realtà; attraverso riflessioni ed esperimenti concreti, arriva poi a enunciare alcune caratteristiche di una pastorale generativa.

  • Silvia Cataldi, professoressa associata di sociologia all’Università La Sapienza (Roma), evidenzia come la generatività stia diventando una parola chiave in tutte le sfere dell’agire umano, e ne illustra alcune sue applicazioni in ambito sociale.
  • Carlos Gomes Esteves, argentino, psicoterapeuta e docente di psicologia, parla dello “stadio” dello sviluppo psicosociale che si può considerare “generativo” e che in genere corrisponde soprattutto all’età adulta, mettendo in evidenza le condizioni che aiutano a viverlo in pienezza.

  • Nella vita ecclesiale, secondo Jesús Morán, filosofo e copresidente del Movimento dei Focolari, la generatività comporta il passaggio da una mentalità “quantitativa” a un approccio di vicinanza e di rapporti che portano a una trasformazione; mentre Christian Hennecke, ormai conosciuto dai nostri lettori per i suoi contributi innovativi, ci parla della “pastorale d’engendrement” (pastorale della gestazione), nata in Francia una ventina di anni fa e ora già applicata in diverse diocesi.

  • Seguono alcune testimonianze: l’esperienza di Chiara Amirante, fondatrice di Nuovi Orizzonti, nata dalla ricerca del riscatto del “popolo della notte”; le testimonianze di don Andrea Celli, parroco a Roma, e di don Martin Piller, parroco a Zurigo; la prassi della scuola dell’infanzia Raggio di Sole in Slovenia. Differenti non solo i contesti, ma anche gli approcci, eppure tutti basati sulla vita del Vangelo e sulla prossimità, con risvolti incoraggianti per la vita delle comunità.

  • Non mancano ulteriori esempi di buone pratiche: dal programma internazionale Living Peace, a dieci anni dalla sua nascita, raccontatoci dall’iniziatore, Carlos Palma; al percorso di Luca Bondi, fondatore di una associazione messasi al servizio della comunità; ad un’esperienza di vita in comune di tre sacerdoti a Milano.

  • Tra i tanti testimoni che potrebbero essere presentati, questa volta abbiamo scelto Desdmond Totu, vescovo anglicano del Sud Africa e premio Nobel per la pace nel 1984; Charles de Foucauld, che ha visto condiviso il suo carisma solo “post mortem”, appena canonizzato da papa Francesco, e sr. Antonia Moioli, delle Suore del Bambino Gesù, che ha saputo vivere in profondità il carisma del suo fondatore con la passione per l’unità.

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

I più letti della settimana

Osare di essere uno

Chiara D’Urbano nella APP di CN

Focolari: resoconto abusi 2023

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons