
Città Nuova - Cultura e Informazione Città Nuova
Nuova Umanità - semestrale: Maggio-Agosto 1997
Nuova Umanità è una rivista di storia, politica, economia, teologia, filosofia, sociologia che – alla luce del carisma dell’unità – dialoga con le prospettive culturali del mondo contemporaneo. Vuole farsi luogo di incontro disponibile per tutti promuovendo un pensiero aperto, sostenuto dall’impegno scientifico ed esistenziale di quanti vi scrivono, volto alla ricostruzione della trama d’unità sulla quale si dispiegano le vicende umane.
nuovaumanita@cittanuova.it
ALCUNE IMPORTANTI NORME DI UNIFORMITÀ PER GLI ARTICOLI DA PUBBLICARE SU NUOVA UMANITÀ
Occorre consegnare l’articolo inviandolo tramite e-mail (nuovaumanita@cittanuova.it) tenendo presente che alcuni segni particolari (arabo, nomi slavi, ecc.) possono perdere gli accenti: avere quindi cura di segnalare il tipo di caratteri speciali utilizzati.
Sotto al titolo va messo il nome e il cognome dell’Autore.
Assieme all’articolo, inedito, occorre inviare un sommario di 800/1.000 caratteri – spazi inclusi – in doppia lingua: italiano e inglese, per le recensioni dei libri basta invece una riga di presentazione solo in italiano; è necessario inviare anche i propri recapiti: telefono, cellulare, e-mail, indirizzo postale, i propri principali titoli accademici e professionali (in una riga a fondo testo) e una propria foto.
Il testo va scritto in Word, carattere Times New Roman 12, interlinea singola e le pagine vanno numerate. Il contributo non deve superare i 30.000 caratteri spazi inclusi (per le recensioni gli 8.000).
È importante che il file non abbia chiavi personalizzate o predefinite di impostazioni di ortografia o dei paragrafi o dei titoli (il testo va tutto scritto in carattere normale): questo per dare modo di correggere il testo secondo lo stile della Rivista. Non si possono usare parole in grassetto o sottolineate: solo in corsivo.
Le lettere accentate, anche quando maiuscole, non vanno sostituite con la lettera semplice seguita dall’apostrofo (scrivere È, non E’): cliccando su Inserisci/Simbolo si trovano tutti i caratteri.
Non vanno inseriti elenchi puntati e numerati: eventuali elenchi vanno numerati manualmente.
Le citazioni di un discorso o di una frase, vanno messe tra virgolette a caporali (« »).
Le citazioni di una o due parole nel corso della frase, (o all’interno di una frase già con virgolette a caporale), vanno messe con virgolette normali alte ( “ ”) .
Tutte le note vanno messe a fondo pagina con inserimento in automatico.
Come scrivere le note:
Se si fa riferimento ad un libro occorre scrivere:
a) l’Autore (Iniziale del nome, cognome); NON maiuscolo, ma in carattere normale
b) Titolo del libro (in corsivo)
c) Nome della casa editrice (poi la virgola), città (poi senza la virgola) anno di pubblicazione.
d) Numero di pagina (segnato con p.) oppure al plurale, pagine (pp.).
Esempio:
G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Mondadori, Milano 1976, pp. 330-332.
Se è una rivista o un giornale occorrono tutti i dati (Titolo tra virgolette caporali, anno pubblicazione, numero, ecc.). Se le note non sono complete l’articolo non si può pubblicare (o occorre eliminare la nota).
Per le opere già citate occorre ripetere l’Autore, il titolo,+virgola+spazio+cit., +numero della pagina.
Nelle citazioni dei testi biblici la sigla del testo va scritta in corsivo (segnare la sigla usata dalla Bibbia della CEI), mentre il numero del capitolo e quello dei versetti no (e vanno separati da uno spazio).
Esempio: Dt 1, 2-7 – Gv 3, 4ss. – 2 Cor 2, 1-4.
IMPORTANTE: Le citazioni bibliche è bene riproducano la nuova traduzione CEI, se però si decide di seguire un’altra traduzione, questa deve essere indicata.
Per eventuali dubbi, chiedere direttamente alla Segreteria di Redazione o consultare numeri arretrati della Rivista e cercare di uniformarsi allo stile della stessa.
Per una filosofia che scaturisca dal Cristo
di Chiara Lubich
Santità e santificazione negli scritti di Chiara Lubich alla luce di s. Paolo
di Gérard Rossé
I carismi parole di Dio vive – IV
di Fabio Ciardi
Relazionalità e scienza economica
di Luigino Brunidi Francesco D’Alessandro
L’età anziana: significati e valori
di Massimo Petrini
L’unicità e l’universalità di Gesù Cristo Salvatore nel contesto del pluralismo religioso
di Piero Coda