Riviste

Sophia - semestrale: SOPHIA N. 2 – 2020

La rivista «Sophia: Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi» è un semestrale accademico internazionale qualificato dall’impegno a indagare il significato e l’apporto delle diverse discipline scientifiche in un orizzonte sapienziale di esistenza e intelligenza della realtà e nel dialogo interpersonale, interdisciplinare e interculturale.

Spedito il 01/07/2020

L’ambito di ricerca della rivista «Sophia» verte su: Filosofia, Ontologia Trinitaria, Teologia, Epistemologia, Studi Politici, Economia e Management, Scienze umane, Religioni e culture, Scienza della comunicazione, nell’impegno a rileggere gli specifici percorsi disciplinari e i temi in essi esibiti nella prospettiva epistemica transdisciplinare che intende qualificarne il profilo e che investe in primis competenze di rilievo squisitamente teoretico.

La rivista (ISSN 2036-5047) è iscritta nelle riviste scientifiche dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) per l’area 11 – Discipline filosofiche. Gli scritti proposti per la pubblicazione sono “peer-reviewed”.

 

“Sophia” Rivista internazionale

Via San Vito 28, loc. Loppiano – 50063 Figline e Incisa Valdarno

website: journal.sophiauniversity.org

 

Ufficio abbonamenti: via Pieve Torina, 55

00156 Roma – Tel. 06 965 22 201

email: abbonamenti@cittanuova.it

 

Direttore scientifico: Piero Coda

Comitato di redazione: Giuseppe Argiolas, Antonio Maria Baggio, Luigino Bruni, Bernhard Callebaut, Piero Coda, Benedetto Gui, Declan O’ Byrne, Paul O’Hara, Giovanna Maria Porrino, Judith Povilus, Sergio Rondinara, Daniela Ropelato, Gérard Rossé.

Segreteria di redazione: Alessandro Clemenzia – Marco Martino (Segreteria scientifica), Lia Bigliardi Parlapiano (Segreteria editoriale)

Comitato scientifico: Angela Ales Bello, Kurt Appel, Alessandra Beccarisi, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Vincenzo Buonomo, Massimo Cacciari, Filipe Campello, Giuseppe Cantillo, Peter Casarella, Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Giuseppe D’Anna, Mario De Caro, Massimo Donà, Adriano Fabris, Emmanuel Falque, Riccardo Ferri, Lorenzo Fossati, Emmanuel Gabellieri, Gianluca Garelli, Giulio Giorello†, André Habisch, Vittorio Hösle, Philipp Hu, Luca Illetterati, Marco Ivaldo, Mario Longo, Daniel López, Giancarlo Magnano San Lio, Carmelo Meazza, Mauro Mantovani, Massimo Marassi, Massimiliano Marianelli, Giulio Maspero, Edoardo Massimilla, Letterio Mauro, Eugenio Mazzarella, John Milbank, Donald W. Mitchell, Juan Carlos Scannone†, Pierangelo Sequeri, Francesco Tomatis, Roberto Tomichá, Paolo Valore, Giovanni Ventimiglia, Vincenzo Vitiello, Lubomir Žak, Stefano Zamagni, Gonzalo Zarazaga.

 

 

N. 2020 / 2
Saggi

Le quattro tappe del “viaggio mistico” di Chiara. Per una fenomenologia dell’esperienza cristiana propiziata dal carisma dell’unità

di Piero Coda

Chiara Lubich y la experiencia de la claritas entre mística y metafísica

di Jesús Morán

Il kābôd e la claritas. Percorsi biblici fondanti l’esperienza mistica di Chiara Lubich

di Giovanna M. Porrino

L’ecclesiologia in Chiara Lubich

di Gérard Rossé

La natura mistero d’amore. Il contributo di Chiara Lubich alla comprensione della realtà naturale

di Sergio Rondinara

Un cristianesimo “fuori rango, senza uscire dai ranghi”. Un’analisi del dialogo interreligioso in Chiara Lubich e nei Focolari in chiave sociologica

di Bernhard Callebaut

Il grido d’abbandono di Gesù, manifestazione dell’aspetto materno dell’Amore

di Florence Gillet

Parts and Participation in the Mystical Experience of Chiara Lubich from the Perspective of Mereology

di Judith Marie Povilus

Altro

Indici 2020

di Redazione Sophia

Visualizza tutti
Archivio Riviste
Simple Share Buttons