La grande guerra e la questione della pace
La lineare coerenza di Igino Giordani
La cultura della pace deve collocare la figura di Igino Giordani fra i testimoni più vivi del XX secolo. La sua azione e il suo pensiero hanno avuto modo di svolgersi in tempi difficili, impossibili per il pacifismo, come quelli della prima guerra mondiale. In quel clima, la posizione più pacifista era quella «neutralista», dettata dalla considerazione che si sarebbero… Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Per visualizzarlo effettua il login