Il fenomeno Vespasiano

L'impronta indelebile data da una dinastia atipica, quella dei Flavi, alla storia di Roma.
Il fenomeno Vespasiano

Vedi il Colosseo, la costruzione più importante realizzata dalla dinastia dei Flavi e il simbolo stesso della Roma imperiale, e il pensiero va a Vespasiano che lo iniziò e al figlio Tito che lo concluse e inaugurò. Vedi – o meglio immagini, non tanto dai resti che si vanno riportando alla luce, quanto dalle ricostruzioni virtuali – il Tempio della pace, altra meraviglia ricca di opere d’arte, e ancora torni col pensiero a Vespasiano, il quale fra l’altro ristrutturò il Campidoglio devastato da un incendio e ridisegnò il perimetro della città.

Sosti davanti all’Arco di Tito, e stavolta ti viene in mente Domiziano, l’ultimo dei Flavi, che lo eresse in onore del fratello morto prematuramente. Quel Domiziano che, invaso da una vera smania edilizia e celebrativa, fa costruire, ricostruire o ampliare una miriade di edifici ora scomparsi o scarsamente emergenti nel tessuto della Roma attuale: dalle caserme dei gladiatori al Palazzo imperiale sul Palatino, dal cosiddetto Foro Transitorio allo stadio che da lui prende il nome (ora piazza Navona), dal tempio dedicato al padre e al fratello divinizzati alla gigantesca statua equestre bronzea che lo rappresenta nel primo e più venerando Foro.

Tre imperatori, un padre e due figli, che dal 69 al 96 d.C. cambiarono il volto della Città Eterna e diedero un nuovo assetto all’impero. Tipi decisi e pratici, abituati al comando, da quanto si può giudicare dalle loro statue che li raffigurano membruti e con teste massicce dalle labbra sottili.

Il bimillenario che celebra la nascita del capostipite di questa dinastia atipica, Vespasiano (l’unico altro evento del genere è stato l’anniversario di Augusto nel 1937), invita ad un riesame rigoroso di questo personaggio che seppe dare la svolta alla profonda crisi economica e ideale in cui Nerone aveva lasciato l’impero e contribuì, assieme ai figli, al suo sviluppo, preparando l’avvento di un’altra dinastia, quella degli Antonini. Occasione, questa, anche per giungere ad una visione più obiettiva della Roma imperiale, sfrondata dalle mistificazioni a cui certe fiction ci hanno abituato. E ciò attraverso un percorso espositivo che tocca i luoghi principali della grande ristrutturazione dell’Urbe promossa dai tre imperatori: area del Foro, Palatino e Colosseo, con reperti esposti anche per la prima volta.

 

Ma chi era Tito Flavio Vespasiano? Nativo di un rustico villaggio dell’alta Sabina, aveva origini modeste, figlio di un esattore delle tasse in Asia e poi banchiere in Svizzera. Dopo le guerre civili seguite alla morte violenta di Nerone, la nomina ad imperatore di questo plebeo che si era tuttavia segnalato come soldato in Britannia e in Giudea, fu un vero evento.

A lui si riconoscono le virtù morali tipiche dei sabini (c’era addirittura chi si fingeva appartenente a quel popolo per trovare più facilmente un impiego): austerità di costumi, pragmatismo non disgiunto da autoironia, disinteresse personale unito a dedizione alla cosa pubblica. Proprio ciò che occorreva per salvare l’impero dall’abisso in cui era caduto dopo le follie neroniane e i successivi conflitti che avevano lacerato la compagine sociale.

Riesce infatti a risanare, grazie ad una sistematica politica fiscale in Italia e nelle province, le esauste finanze dello Stato (l’ammanco, dovuto alla disinvolta gestione di Nerone, era di 40 miliardi di sesterzi, una cifra inaudita!). Parallelamente, attraverso la registrazione catastale dell’impero, l’estensione del diritto di cittadinanza latino e la creazione di nuove città “romane” nelle province, intensifica le relazioni tra il centro del potere e la periferia dell’impero, al fine di rendere questo più stabile.

Certo, sempre tenendo conto che Vespasiano fu un sovrano assoluto, che non esitò a spargere sangue pur di raggiungere i propri fini. Sempre migliore però del figlio Domiziano, crudelissimo e dissoluto quant’altri mai (non per niente morì vittima di una congiura). Quanto a Tito, definito “delizia del genere umano” per la sua onestà, gentilezza e umanità, rallegrò solo per due anni i suoi sudditi alla morte del padre. Fu lui a soccorrere le popolazioni campane funestate dall’eruzione del Vesuvio, nel 79 d.C. E comunque “delizia” certamente non fu per il popolo giudeo: sotto il suo principato, infatti, avvenne l’assedio di Gerusalemme con l’orrendo massacro dei suoi abitanti e la distruzione del Tempio.

Ma torniamo a Vespasiano. Lavoratore instancabile al servizio dell’impero, sobrio, taccagno, amante dei banchetti ma non del lusso e delle cerimonie di corte, incline ad un umorismo scurrile, quando accusa i primi sintomi della malattia che lo condurrà alla morte, se ne esce in una battuta: «Ah! Mi sa che sto per diventare un dio!».

 

Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi. Roma, Colosseo, Curia (Foro romano) e Criptoportico “neroniano” (Palatino), fino al 10/1/10 (Catalogo Electa).

I più letti della settimana

Mediterraneo di fraternità

La forte fede degli atei

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons