Sfoglia la rivista

Persona e famiglia > Famiglia

Complessità relazionale ed economia

di Benedetto Gui

- Fonte: Sophia

La scienza economica ha volutamente adottato una visione semplificata degli “agenti economici”. Ciò vale in particolare per quanto riguarda le relazioni tra di essi: l’attenzione si è concentrata su relazioni di tipo strumentale e calcolativo, di cui la relazione di scambio è il prototipo. Negli ultimi tempi, però, la scienza economica si è aperta alla considerazione di relazioni interpersonali più complesse, che in precedenza si pensava dovessero interessare solo le altre scienze sociali. Questo allargamento, da un lato consente di dar conto di fenomeni altrimenti inspiegabili, dall’altro modifica la “visione del mondo” dell’economia, attenuando la tradizionale contrapposizione tra valori morali e valori economici.

benedettogui

Mi trovavo negli Stati Uniti per un convegno di studi. Nelle pause del convegno ero stato ospite di un amico a cui avrei voluto regalare dei cioccolatini che mi ero portato dall'Italia, ma non ero …

Contenuto riservato agli abbonati di “Sophia - semestrale

Se sei abbonato, effettua il login

Per abbonarsi

Riproduzione riservata ©

Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594