Dovrò prendermi in carico un gruppo di suore anziane (18) ultraottantenni di cui sarei responsabile. Vorrei poter iniziare bene questa esperienza, per questo gradirei qualche suggerimento circa il tipo di relazione impostare con loro e la formazione da intraprendere. Sicuramente sarà un gruppo eterogeneo come formazione culturale, un po’ stanche, ripiegate sui loro disturbi legati all’età. Come aiutarle ad accettarsi ed accettare il loro corpo a questa età, che sicuramente non risponde più come vorrebbero? Grazie infinite, seguo le sue risposte, ma sono poche sull’anzianità tra le religiose. Sr Angela
La comunità di anziane

La ringrazio per la sua domanda veramente preziosa, che mi dà l’occasione di affrontare un tema molto delicato, quello degli anziani/delle anziane nelle comunità. Lei ha ragione, ne ho parlato troppo poco.
Lei accenna all’esperienza imminente di essere responsabile di un gruppo di sorelle già avanti negli anni e questa è proprio una bella sfida.
Il nostro papa raccomanda che ci sia almeno un anziano per comunità, ma direi che in Italia non abbiamo proprio questo problema! Di doverci, cioè, impegnare ad inserire una presenza (anziana) testimone della storia del carisma, perché in effetti queste prevalgono rispetto alle vocazioni più giovani, almeno nella maggior parte delle esperienze comunitarie.
Cerco di essere concreta e di condividere alcune considerazioni tratte dalla mia esperienza di incontro con i gruppi comunitari eterogenei per età e provenienza geografica. Innanzitutto, come già ho avuto modo di dire in un precedente numero di questa rubrica («Domande e speranze di giovani consacrati e consacrate»), papa Francesco indica un modello ben preciso di anziano, che non è legato semplicemente all’essere avanti negli anni, ma che rimanda ad una coerenza di vita, fino al prezzo della propria esistenza, per essere testimone credibile e non scandalizzare i giovani. Così il vecchio Eleazaro.
Questo è un aspetto estremamente importante in quanto significa che l’anziano, inteso come “saggio”, è colui o colei che ha imparato ad invecchiare. Si potrebbe obiettare che la vecchiaia arriva da sola, e non è certo da imparare. In realtà l’invecchiamento è un’arte che si affina durante il corso della vita, e non la si improvvisa.
In altre parole, il consacrato o la consacrata che ha imparato e mantenuto la capacità di confrontare se stesso con gli altri, non si è irrigidito sulle tradizioni, ma ha saputo aprirsi alle novità del tempo, generalmente è un uomo ed una donna che vive bene la sua vecchiaia, serenamente, nonostante le fatiche e gli acciacchi dell’età. Trasmette la gioia della sua vocazione, non quella effimera o semplicemente sensibile, ma profonda e contagiosa, sa confortare ed incoraggiare, e ha voglia di fare spazio a chi porterà avanti il carisma.
Non sempre, purtroppo, si incontrano consacrati anziani sorridenti e riconciliati, e questo per ragioni diverse che possono riguardare la formazione – un tempo meno attenta nel discernimento e nei valori umani – sopraggiunte malattie fisiche che la persona vive male, l’essersi trovata senza più un apostolato, magari portato avanti per tanti anni a cui è rimasta legata… e così via. Ci si trova, allora, come lei giustamente nota, con sorelle anziane molto diverse tra loro anche in quanto “stile di invecchiamento”.
Cosa si potrebbe fare?
Credo che la parte più bella di chi ha vissuto 60, 70, 80 anni di vita sia la possibilità di mantenere viva la memoria della propria storia vocazionale e comunitaria. Perciò si potrebbe dare a ciascuna il tempo e lo spazio per raccontare il primo incontro con Gesù, il ricordo di cosa l’abbia affascinata di quel carisma, quali erano le tradizioni dell’Istituto che magari oggi sono cambiate.
Senz’altro è vitale che siano ascoltate. In genere gli anziani amano narrare e hanno un gran bisogno di accoglienza, ma non è raro che si sentano poco interessanti per la loro stessa comunità. Certo, bisogna mettere in conto tanta pazienza. Come Lei dice, ciascuna vive in modo diverso il declino del corpo e delle proprie energie.
Inoltre, devono sentirsi impegnate ed ancora utili, per cui, oltre ai piccoli lavori manuali che possono svolgere, potrebbe essere di grande aiuto reciproco invitare qualche giovane a raccogliere i loro preziosissimi spicchi di storia. È anche importante che le sorelle anziane non rimangano isolate come gruppo, perché probabilmente prevarrebbe il senso di nostalgia, quando erano nel pieno delle loro forze e quando si sentivano apprezzate. La comunità, allora, potrebbe prevedere, con persone esterne, dei momenti di festa, il preparare qualche pasto e lo stare a tavola insieme, il poter condividere dei momenti di preghiera e piccole occupazioni pratiche, l’ascolto da parte delle stesse sorelle (quanto bisogno ne abbiamo tutti).
In fondo, si tratta di una modalità alternativa e realistica di formazione permanente.
Ci tengo a dire, tuttavia, che nonostante sia Lei la responsabile della comunità, tutta la Congregazione è corresponsabile delle proprie sorelle. Non è un onere che si può portare avanti da soli, perché rischia di diventare molto stancante e forse frustrante.
Perciò quando sente un carico eccessivo non esiti a prendersi dei momenti di recupero e a chiedere aiuto, è fondamentale poter contare sul sostegno di altri quando si hanno incarichi di governo. Se però la Famiglia religiosa si rende presente e collabora nella riuscita di questa esperienza – non affidando interamente a lei tale sfida – sono certa che la vostra comunità potrà diventare un importante punto di riferimento nel quartiere e nella parrocchia alla quale appartiene.
Può rappresentare, infatti, uno spazio di accoglienza prezioso, anzi unico, in quanto portatore di un “ritmo” diverso, di cui altri possono godere, in mezzo alle corse e alla frenesia del nostro tempo. E Lei non immagina quanto sia desiderabile, per noi laici, poter contare su comunità simili.