In punta di penna Diplomazia TikTok, l’agora politica di Michele Zanzucchi I social sono diventati l’agora forse più diffusa nella quale si fa politica. Vantaggi …
Tecnologia Economia dell’attenzione: le grandi aziende tecnologiche competono per il nostro tempo di Alba Cobos Medina Di fronte all’incapacità delle persone di prestare attenzione agli stimoli e alla costante sovrainformazione, …
Felicemente A ciascuno la sua bolla. Come i social network impattano i nostri processi cognitivi di Davide Viezzoli Sappiamo che la struttura dei social porta alla creazione di “sacche” o “bolle” di …
Società Ragazze nella tecnologia: il 90 % è offline di Redazione L’Unicef diffonde dati preoccupanti sul divario di genere nelle competenze digitali nei paesi a …
Noi due La percezione della solitudine nelle relazioni di Benedetta Ionata Viviamo in un mondo che si dibatte tra il sentirci soli e l’essere iperconnessi. …
Società Il 56° rapporto Censis sulla Società italiana di Paolo De Maina Uno sguardo approfondito sulla società italiana scattato dal Censis nel suo Rapporto annuale. Prima …
Unione europea Una legge sui servizi digitali di Fabio Di Nunno Con la legge dell’Unione europea sui servizi digitali entrano in vigore nuove regole per …
CN Lazio Sextortion, in aumento i ricatti sessuali di Sara Fornaro Il reato è in continuo aumento. Tra le vittime della truffa tanti adulti, ma …
Noi due Sono da preferire relazioni online o offline? di Benedetta Ionata Molte relazioni affettive nascono o si sviluppano su Internet grazie alle interazioni sui social …
Esteri I coloni israeliani attaccano il loro stesso esercito: cosa sta accadendo in Cisgiordania? di Bruno Cantamessa