Letteratura Il valore della lentezza: Thich Nhat Hanh, Siddharta e Milan Kundera di Miriana Dante Il valore della lentezza spiegato da grandi autori quali Thich Nhat Hanh, Herman Hesse …
Mostre Tolkien: uomo, professore, autore di Miriana Dante Alla Galleria Nazionale di Roma la mostra “Tolkien: Uomo, Professore, Autore”, un omaggio al …
Ricordo Lo chiamavano Santiago di Michele Genisio Il 15 ottobre di 100 anni fa nasceva Italo Calvino, funambolo tra realtà e fantasia
Itinerari A Chartres con Charles Péguy di Oreste Paliotti 150 anni or sono nasceva uno dei più grandi letterati europei dell’era moderna. Cristiano …
CN Parole Letteratura e vincolo morale di Giovanni Casoli Segre, Seneca, l’apostolo Paolo, Svevo… senza prigione, senza moralismo. Da Città Nuova n. 10/2022 …
Storie Da un libro al liutaio appassionato di Annamaria Gatti Una storia vera di giovani tenaci e di buona scuola che, a partire dalla …
Itinerari Il giardino esteriore e quello interiore di Oreste Paliotti “Fiori e fulmini” nel più antico Orto botanico universitario del mondo
Famiglia In libreria di Gianfranco Restelli Gerard Russell, “Regni dimenticati. Viaggio nelle religioni minacciate del Medio Oriente”; Paolo Gangemi, “Piccolo …
Idee Come frecciate di luce. Uno studio linguistico e letterario del Paradiso ’49 di Chiara Lubich di Ugo Onorati