
“Se il mondo fosse una casa” – Un’esperienza di prossimità internazionale.
L’impegno di AFN raccontato attraverso la voce delle famiglie
Venerdì 16 dicembre 2022, dalle ore 15:30 alle 17:30
presso la Sala della Biblioteca Comunale di Grottaferrata, V.le Giovanni Dusmet 20 Grottaferrata (RM) e
in diretta streaming sul canale YouTube @AFNOnlus con traduzione nelle lingue inglese e portoghese.
L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Grottaferrata e prevede la presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali Francesca Maria Passini.
Le famiglie rappresentano una risorsa certa per il welfare facendosi carico di tante inefficienze istituzionali: dall’assistenza ai bambini, agli anziani, ai portatori di handicap, all’assorbimento dell’emergenza lavoro dei figli disoccupati. La famiglia caregiver si fa carico di minori e persone in condizioni di vulnerabilità ed è punto di riferimento di una costellazione familiare sparsa sul territorio che crea link solidali.
«Per una famiglia che vive così, nulla vi è di estraneo di quanto le succede attorno… Sa aprire casa e cuore alle urgenze e ai drammi che attraversano la società, alle sue solitudini, alle sue emarginazioni. Sa incarnare e organizzare la solidarietà in cerchie sempre più vaste». Così Chiara Lubich che vedeva nella famiglia quella realtà che ha la capacità di risanare il tessuto sociale. E nel ’67 fondando il Movimento Famiglie Nuove, da cui nasce l’associazione Azione per Famiglie Nuove Onlus (AFN), affida loro “la porzione di mondo più frantumato” – famiglie divise, bambini soli e abbandonati, ragazzi e persone emarginate.
L’evento dal titolo “Se il mondo fosse una casa” vuol dare particolare attenzione alla voce di quanti sono impegnati a vivere affinché la società sia sempre più famiglia.
L’evento promuove la cultura dell’accoglienza e dell’inclusione ed ha un programma ricco di contributi: verrà presentato il libro “Famiglie in azione, un mosaico di vita” (Città Nuova editrice, Roma 2022) a cura di Maria e Gianni Salerno, responsabili centrali del Movimento Famiglie Nuove, pubblicato per volontà di papa Francesco a conclusione dell’anno “Famiglia Amoris Laetitia”.
Sarà presentato il Bilancio Sociale di AFN. Un documento molto esteso che si basa sulla individuazione degli interventi con impatto positivo sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, secondo gli standard forniti dal Global Reporting Initiative (GRI Standard) basati sui principi di materialità delle attività dell’associazione e di coinvolgimento degli stakeholders.
Interverranno personalità appartenenti al mondo associativo, al mondo accademico e professionisti che hanno collaborato alla redazione del Bilancio.
Tra i relatori l’avv. Paola D’Alesio, rappresentante del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, che illustrerà diverse iniziative delle famiglie che si aprono al territorio con i temi dell’accoglienza e dell’inclusione. Seguirà l’esperienza di Thi My Tien Renzetti, giovane vietnamita neolaureata in Scienze Sociali che ha elaborato la tesi di laurea sulla propria adozione.
Veronica Salvi ricercatrice del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, della Sapienza Università di Roma riferirà sul valore della valutazione di impatto con un focus su un’indagine svolta in riferimento al programma “Fare sistema oltre l’accoglienza”, il cui obiettivo è favorire l’inserimento sociale e lavorativo di persone italiane e straniere in condizioni di vulnerabilità.
IL PROGRAMMA
Ore 15:30 Accoglienza partecipanti e welcome coffee
Ore 16:00 Saluti istituzionali
Francesca Maria Passini, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Grottaferrata
Introduzione ai lavori
Pietro Parlani, Presidente AFN
Marina Breccia, Consigliere AFN
Presentazione del libro “Famiglie in azione un mosaico di vita”, Città Nuova ed. Roma 2022
Cinzia e Antonello Becciu, Segreteria Centrale movimento Famiglie Nuove
La famiglia e il sociale
Paola D’Alesio, Forum Nazionale delle Associazioni Familiari
L’adozione l’identità e radici: ricordi dal Vietnam.
Thi My Tien Renzetti, neolaureata in Scienze Sociali con tesi sulla propria adozione
Ore 16:30: Il Bilancio Sociale di Azione Famiglie Nuove
Marzia Rigliani, Direttrice di AFN
Veronica Salvi, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma
Patrizia Camilletti, socio Imprenditore Smart SpA partner di Valori Soc. Coop.
Ore 17:15: Question time
Ore 17:30: Conclusione lavori
Evento trasmesso in diretta streaming su questo canale canale YouTube
Per informazioni contattare Giovanna Pieroni dell’Ufficio Stampa al numero 347 8031095 o a questo indirizzo email