Sfoglia la rivista

EKKLESÍA - 2024/03 N. 24

Stile sinodale: tra mistica e metodo

Il numero 24 di Ekklesía approfondisce il rapporto tra mistica e metodo nella sinodalità. Riflessioni teologiche, testimonianze internazionali e spunti pastorali per vivere una Chiesa in ascolto, relazionale e missionaria.

Abbonati

Abbonati

Stile sinodale: tra mistica e metodo è il tema centrale del numero 24 di Ekklesía. Un binomio affascinante e tutt’altro che contrapposto, che approfondisce il legame profondo tra esperienza spirituale e competenze concrete. La sinodalità, infatti, non è solo uno stile ecclesiale, ma un modo di essere radicato nella Trinità, che si fa arte da imparare e vivere. Questo numero raccoglie riflessioni e testimonianze che intrecciano discernimento, ascolto e partecipazione, per una Chiesa sempre più relazionale e missionaria.

L’editoriale di Hubertus Blaumeiser offre una lettura profonda dell’intreccio tra spiritualità e metodo: la sinodalità non può ridursi a un esercizio orizzontale, ma deve attingere alla vita di Dio, diventando ascolto dello Spirito. Blaumeiser sottolinea come la facilitazione, lungi dall’essere una tecnica neutra, possa diventare un vero e proprio ministero ecclesiale.

Tra i testi più intensi, spicca il contributo di Chiara Lubich, che riflette sull’“ascolto generativo” come via per costruire l’unità, e il brano di Papa Francesco, che invita a una Chiesa capace di ascoltare e camminare insieme. La sua visione emerge anche nell’intervento di Nathalie Becquart, che racconta l’efficacia della “conversazione nello Spirito” come metodo condiviso in tante realtà ecclesiali.

Nella sezione Approfondimenti, Piero Coda analizza l’Instrumentum laboris del Sinodo sottolineando l’urgenza di una “conversione relazionale”, mentre Andrew Spiteri riflette sul valore trasformativo della facilitazione. Non manca un’importante riflessione sul discernimento spirituale secondo la tradizione ignaziana a cura di Paolo Monaco.

Nella sezione Testimonianze, si raccolgono esempi concreti di esperienze sinodali in tutto il mondo: dagli Stati Uniti all’Australia, dalla Repubblica Ceca al Medio Oriente. Tra i contributi, spiccano quelli di Clint Ressler, David Ranson, Prokop Brož, Fabio Ciardi e Miriana Dante.

Ekklesía si conferma anche in questo numero come uno strumento prezioso per leggere e interpretare il cammino sinodale della Chiesa universale. La pluralità delle voci e l’approfondimento dei contenuti offrono spunti formativi e pastorali, utili a chi desidera vivere da protagonista una Chiesa in uscita. Buona lettura!

Riproduzione riservata ©


Abbonati

Abbonati
Condividi

Ricevi le ultime notizie sul tuo WhatsApp. Scrivi al 342 6266594