Oltre il clericalismo: i laici e le donne nella chiesa di Francesco

Il clericalismo annulla il carisma laicale e rovina il volto della Chiesa. E' quanto emerge dalle parole di Francesco a conclusione dell'Angelus di ieri, domenica 11 ottobre. Papa Bergoglio auspica una Chiesa che allarga gli spazi alla presenza femminile e ai laici. Proponiamo qui un brano tratto dal saggio "Oltre il clericalismo" del vaticanista Francesco Peloso. Una lettura lucida dell'attuale pontificato.
copertina del libro Oltre il clericalismo preti donne e laici nella chiesa di Francesco
Oltre il clericalismo copertina di Francesco Peloso

Le parole di papa Francesco nell’Angelus dell’11 ottobre.

“Vorrei ricordare l’intenzione di preghiera che ho proposto per questo mese di ottobre, che dice così: “Preghiamo perché i fedeli laici, specialmente le donne, partecipino maggiormente nelle istituzioni di responsabilità della Chiesa”. Perché nessuno di noi è stato battezzato prete né vescovo: siamo stati tutti battezzati come laici e laiche. I laici sono protagonisti della Chiesa. Oggi c’è bisogno di allargare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa, e di una presenza laica, si intende, ma sottolineando l’aspetto femminile, perché in genere le donne vengono messe da parte. Dobbiamo promuovere l’integrazione delle donne nei luoghi in cui si prendono le decisioni importanti. Preghiamo affinché, in virtù del battesimo, i fedeli laici, specialmente le donne, partecipino maggiormente nelle istituzioni di responsabilità nella Chiesa, senza cadere nei clericalismi che annullano il carisma laicale e rovinano anche il volto della Santa Madre Chiesa”.

Oltre il clericalismo: la Chiesa auspicata da papa Bergoglio.

Sono le parole che Francesco ha pronunciato a conclusione dell’Angelus, ieri. Un richiamo, il suo, a dare nuova centralità ai laici e in modo particolare alle donne. Non è una novità. Fin dall’inizio del suo pontificato papa Bergoglio si è impegnato per superare il clericalismo nella Chiesa. Per far diventare protagonista della vita ecclesiale tutto il popolo di Dio. È la Chiesa di papa Francesco. Come emerge dalla lettura, lucida e disincantata, che Francesco Peloso offre di questo pontificato in “Oltre il clericalismo. Preti, donne e laici nella Chiesa di Francesco”.

Francesco Peloso in “Oltre il clericalismo” (ed. Città Nuova): papa Bergolio invoca più spazio alle donne.

Riportiamo qui un passaggio significativo del testo: “Il suo magistero […] ha aperto una stagione nuova, in parte inattesa, capace di riaccendere le speranze di un cambiamento pro­fondo del cattolicesimo contemporaneo, di ridare forza alla prospettiva di una Chiesa finalmente in grado di confrontarsi apertamente con la modernità. […] Le donne, che pure costituiscono da sempre un fattore vitale nell’esperienza cristiana, nella trasmissione del­la fede, nell’evangelizzazione, tanto da aver guidato e fondato congregazioni religiose, associazioni e movimenti, da ricoprire ruoli importanti e di leadership nelle organizzazioni sociali e caritative, vivono una condizione di inferiorità ed esclusione nella struttura gerarchica ecclesiale. Una situazione verifica­bile con ancora maggior precisione nell’ambito del mondo religioso femminile: suore e missionarie gestiscono ospedali, orfanotrofi, scuole, istituti professionali, ambulatori, centri d’accoglienza per giovani donne in tanti paesi poveri, nelle pe­riferie delle grandi megalopoli del Sud del mondo, in mezzo a conflitti e crisi umanitarie, eppure restano tagliate fuori dal governo della Chiesa, delle diocesi, non di rado vittime del paternalismo del vescovo locale, dell’indifferenza, di forme sottese o esplicite di maschilismo e di oppressione”.

 

La Chiesa di Francesco: più centralità ai laici.

Così continua Peloso: “Francesco ha indicato nel clericalismo il pericolo maggio­re per la Chiesa: il clericalismo è, secondo il papa, la grande malattia, il morbo che attanaglia il cattolicesimo, la forma che prevale sul contenuto e lo sterilizza […]. Nel 2016 Bergoglio ha scritto una lettera sul clericalismo dedicata alla Chiesa latinoamericana ma, come si comprenderà, il suo significato è più generale. «Molte volte siamo caduti nella tentazione di pensare che il laico impegna­to sia colui che lavora nelle opere della Chiesa e/o nelle cose della parrocchia o della diocesi – afferma papa Francesco – e abbiamo riflettuto poco su come accompagnare un battezzato nella sua vita pubblica e quotidiana; su come, nella sua attività quotidiana, con le responsabilità che ha, s’impegna come cri­stiano nella vita pubblica». «Senza rendercene conto – aggiungeva Bergoglio – abbia­mo generato un’élite laicale credendo che sono laici impegnati solo quelli che lavorano in cose “dei preti”, e abbiamo dimen­ticato, trascurandolo, il credente che molte volte brucia la sua speranza nella lotta quotidiana per vivere la fede. Sono queste le situazioni che il clericalismo non può vedere, perché è più preoccupato a dominare spazi che a generare processi. Dob­biamo pertanto riconoscere che il laico per la sua realtà, per la sua identità, perché immerso nel cuore della vita sociale, pubblica e politica, perché partecipe di forme culturali che si generano costantemente, ha bisogno di nuove forme di orga­nizzazione e di celebrazione della fede». È qui dunque il cuore del problema: il confronto dinamico del cristiano con il muta­re dei tempi e delle culture”.

Da Oltre il clericalismo. Preti, donne e laici nella Chiesa di Francesco, di Francesco Peloso

 

Per acquistarlo sul sito di Città Nuova clicca qui. È disponibile al 5% di sconto. Per acquisti dai 20 euro in su le spese di spedizione sono gratuite.

 

 

I più letti della settimana

Mediterraneo di fraternità

La forte fede degli atei

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons