Contro le eresie/2
- Autore/i Ireneo di Lione
- A cura di: Augusto Cosentino
Comunemente conosciuta come “Adversos haereses”, ma il cui titolo completo è “Smascheramento e confutazione della falsa gnosi”, l’opera di Ireneo di Lione era stata originariamente concepita in due libri. Il primo doveva esporre la dottrina degli gnostici e il secondo confutarla. La stesura definiva fu invece in cinque libri. Ireneo la compose intorno al III secolo in greco, ma l’originale è andato in buona parte perduto già in età antica ed è giunta a noi in traduzione latina e, per alcuni frammenti, in armeno e siriano. Anche se mossa da un intento polemico e non meramente scientifico, l’opera è una delle fonti più antiche e autorevoli sullo gnosticismo, di cui Ireneo si presenta come un fine conoscitore e – come Tertulliano lo definì – “un esploratore curiosissimo di tutte le dottrine”. Il secondo tomo completa l’opera.
Nella stessa collana (262)
Omelia sulla risurrezione
Severo di AntiochiaOmelie diverse
Basilio di CesareaVedere Dio (Lettera 147)
AgostinoOmelie sulla Lettera agli Efesini
Giovanni CrisostomoRaccolta antiariana parigina
Commento a Giobbe
Giovanni CrisostomoCommentario all’Ecclesiaste
Pseudo-Gregorio di AgrigentoLe coabitazioni
Giovanni CrisostomoSu Atanasio
Lucifero di CagliariPanarion – eresie 42-60
Epifanio di SalaminaPanarion – eresie 30-41
Epifanio di SalaminaPanarion – eresie 1-29
Epifanio di SalaminaEpistole
Gregorio NazianzenoConfutazione di tutte le eresie
Pseudo-IppolitoLa Trinità
NovazianoStoria dei Goti
IORDANESLa preghiera del Signore
Gregorio di NissaLe cronografie
Sesto Giulio africanoCommento all’Apocalisse
Beda il VenerabileVita di Antonio
Atanasio di AlessandriaVita di Germano di Auxerre
Costanzo di LioneA Costanzo – Inni
Ilario di PoitiersPanarion – eresie 74-80 – Compendio della fede
Epifanio di SalaminaSui pensieri – Riflessioni – Definizioni
Evagrio PonticoInni
Simeone il Nuovo TeologoPanarion – eresie 67-73
Epifanio di SalaminaPanarion – eresie 61-66
Epifanio di SalaminaIl cuore indurito del Faraone
Pseudo-PelagioCommento a Naum e Sofonia
GirolamoTrattati
Pseudo-CiprianoTestamento di Salomone
Augusto Cosentino (a cura di)Vita latina di santa Melania
GeronzioEpitaffi Epigrammi
Gregorio di NazianzoSpiegazione dei misteri
Ilario di PoitiersPreparazione evangelica/3
Eusebio di CesareaPreparazione evangelica/2
Eusebio di CesareaPreparazione evangelica/1
Eusebio di CesareaCommenti ad Abacuc e Abdia
GirolamoI Libri dei Vangeli
GiovencoCommento all’Epistola ai Romani – Commento alle Epistole ai Corinzi
PelagioSentenze spirituali
Basilio Magno, Isaia di Scete, Iperechio, Marco l'EremitaI Padri apostolici
Carlo Dell'Osso (a cura di)La cura delle malattie elleniche
Teodoreto di CirroLa Trinità/2
Ilario di PoitiersLa Trinità/1
Ilario di PoitiersLa risurrezione
Metodio di OlimpoSentenze – Gli otto spiriti della malvagità
Lucio Coco (a cura di)Commento ad Aggeo e a Gioele
GirolamoEpistola a Demetriade
PelagioCommento al Cantico dei Cantici
Teodoreto di CirroCommento alla Lettera agli Efesini – Commento alla Lettera a Tito
GirolamoCommento a Zaccaria – Commento a Malachia
GirolamoGli inni quotidiani – Le corone dei martiri
PrudenzioContro le eresie/1
Ireneo di LioneDiscorsi
Pseudo-MacarioDiscorsi sul povero Lazzaro
Giovanni CrisosotmoCronache
Sulpicio SeveroProntuario patristico
Antonella Cerretini (a cura di)Dimostrazione evangelica/3
Eusebio di CesareaDimostrazione evangelica/2
Eusebio di CesareaDimostrazione evangelica/1
Eusebio di CesareaOmelie su Davide e Saul
Giovanni CrisostomoOracoli sibillini
Mariangela Monaca (a cura di)Kontakia/2
Romano il MelodeKontakia/1
Romano il MelodeLettere e dialoghi
Sulpicio SeveroVita di Severino
EugippioDifesa dei Tre Capitoli/1
Facondo di ErmianeDifesa dei Tre Capitoli/2
Facondo di ErmianeApologia – Contro Eunomio
Eunomio, Basilio di CesareaL’errore delle religioni pagane
Firmico MaternoCommento a Osea
GirolamoLa verità
Mario Vittorio ClaudioCommento a Daniele
Teodoreto di CirroCommento ai Salmi /3
Ilario di PoitiersCommento ai Salmi /2
Ilario di PoitiersCommento ai Salmi /1
Ilario di PoitiersContro gli Ariani
Vigilio di TapsoLa Regola
EugippioStoria di Vardan e dei martiri armeni
EliseIl pedagogo
Clemente AlessandrinoCome muoiono i persecutori
LattanzioProtrettico ai greci
Clemente AlessandrinoLa Grazia
Fausto di RiezCommento ai Salmi /2
Eusebio di CesareaCommento ai Salmi /1
Eusebio di CesareaTrattati
CiprianoA Teodoro
Giovanni CrisostomoTrattati contro gli ariani
AtanasioOmelie sul Vangelo di Matteo /3
Giovanni CrisostomoOmelie sul Vangelo di Matteo /2
Giovanni CrisostomoOmelie sul Vangelo di Matteo /1
Giovanni CrisostomoContro Aussenzio
Ilario di PoitiersSermoni
Massimo di TorinoContro Ermogene
TertullianoLa gerarchia ecclesiastica
Pseudo-Dionigi l'AreopagitaContro gli eretici
TertullianoEsamerone
AmbrogioA Stagirio tormentato da un demone
Giovanni CrisostomoCommento a Isaia – Omelie su Ozia
Giovanni CrisostomoLe opere
Leonzio di BisanzioIl Credo di Nicea
AtanasioStoria Ecclesiastica /2
Eusebio di CesareaStoria Ecclesiastica /1
Eusebio di CesareaConferenze ai monaci /2
Giovanni CassianoCommento al Vangelo di Matteo /3
OrigeneConferenze ai monaci /1
Giovanni CassianoStoria ecclesiastica
Teodoreto di CirroDifesa della vera religione
ArnobioLa verginità
Metodio di OlimpoCommento al Vangelo di Matteo /2
OrigenePoesie /2
Gregorio NazianzenoLe Lettere
Fulgenzio di RuspeQuale ricco si salverà?
Clemente AlessandrinoI martiri
Basilio di CesareaEpistole cristologiche
Cirillo di AlessandriaTeologia Ecclesiastica
Eusebio di CesareaLa vocazione dei popoli
Prospero di AquitaniaLa fede ortodossa
Giovanni DamascenoStoria Ecclesiastica
Evagrio di EpifaniaPolemica con i Giudei
TertullianoCommento al Vangelo di Matteo /1
OrigeneElogio della solitudine – Rinuncia al mondo
Eucherio Di LioneContro Ierocle
Eusebio di CesareaLo Spirito Santo
Fausto di RiezIl mendicante
Teodoreto di CirroContro l’imperatore Costanzo
Ilario di PoitiersLa preghiera
OrigeneTradizione apostolica
Pseudo-IppolitoOmelie su Isaia
OrigenePoesia davidica profezia di Cristo
Prospero di AquitaniaContro i detrattori della vita monastica
Giovanni CrisostomoI Sermoni
Gaudenzio di BresciaAlla consorte – L’unicità delle nozze
TertullianoEpistolario
Papa CelestinoVite degli eremiti Paolo, Ilarione e Malco
GirolamoDialogo sulla vita di Giovanni Crisostomo
PalladioCommento alla prima lettera a Timoteo
Giovanni CrisostomoOmelie su Geremia
OrigeneLe venti omelie
Valeriano di CimiezEsposizione e revisione degli Atti degli Apostoli
Beda il VenerabileLe benedizioni dei Patriarchi
Rufino di ConcordiaStoria di monaci siri
Teodoreto di CirroIl testamento di Abramo
Apocrifo giudeo-cristianoLa preghiera
Evagrio PonticoOmelia arabo-cristiana dell’ VIII secolo
Palestinese anonimoPoesie /1
MESSANA VINCENZOIl governo di Dio
Salviano di MarsigliaCommento al Vangelo di Giovanni /3
Cirillo di AlessandriaCommento al Vangelo di Giovanni /2
Cirillo di AlessandriaCommento al Vangelo di Giovanni /1
Cirillo di AlessandriaSui titoli dei Salmi
Gregorio di NissaLo Spirito Santo
Basilio di CesareaLe catechesi
Cirillo di GerusalemmeLettere dogmatiche
Leone MagnoOmelie su Giosuè
OrigeneGli scritti
Timoteo e Germano di CostantinopoliSinodi e fede degli orientali
Ilario di PoitiersI ritrovamenti
Pseudo ClementeViolenza e grazia
Simone di TaibutehTrattato pratico sulla vita monastica
Evagrio PonticoOmelie sui Giudici
OrigeneLe genti dell’India e i brahmani
Pseudo-PalladioProntuario patristico
Roberta Feri (a cura di)Dialoghi sulla Trinità
Cirillo di AlessandriaOmelie cristologiche e mariane
Teodoto di AnciraCommento al libro di Giona
GirolamoCommento alla lettera ai Romani
Cirillo di AlessandriaL’incarnazione del Signore
Giovanni CassianoEpistolario
Barsanufio Di GazaLe omelie
Sofronio di GerusalemmeStoria di monaci
Rufino di ConcordiaOmelie sul Vangelo
Beda il VenerabileOmelie sul Cantico dei Cantici
OrigeneLo Spirito Santo
Didimo il CiecoOmelie sui Vangeli
San GirolamoLa resurrezione dei morti
TertullianoOmelie sull’Ecclesiaste
Gregorio di NissaI Carmi
Paolino Di NolaLa perpetua verginità di Maria
Ildefonso Di ToledoLa scala del Paradiso
Giovanni ClimacoPromesse e predizioni di Dio
QuodvultdeusVite dei santi Ilario e Radegonda di Poitiers
Venanzio FortunatoCommento alla seconda lettera ai Corinzi
AmbrosiasterCommento alla prima lettera ai Corinzi
AmbrosiasterVita di Santa Macrina
Gregorio di NissaOmelie sui Numeri
OrigeneLa perenne verginità di Maria
GirolamoCommentario a Matteo
Ilario di PoitiersPanegirici su san Paolo
Giovanni CrisostomoOmelie sul Cantico dei Cantici
Gregorio di NissaDiscorsi sulla Provvidenza
Teodoreto di CirroVita di Gregorio Taumaturgo
Gregorio di NissaLa vera Chiesa
Ottato di MileviOmelie mariane
Andrea di CretaOmelie su Ezechiele
OrigeneFuga e autobiografia
Gregorio NazianzenoStoria ecclesiastica degli Angli
Beda il VenerabileVita di san Fulgenzio
Pseudo Ferrando di CartagineLa vita contemplativa
Giuliano PomerioLettera alla sorella fiorentina
Leandro di SivigliaCommento alla lettera ai Galati
AmbrosiasterStoria della Chiesa
RufinoGerarchia celeste – Teologia mistica – Lettere
Pseudo-Dionigi l'AreopagitaI cinque discorsi teologici
Gregorio di NazianzioGli apologeti greci
Clara Burini (a cura di)Commento ai Profeti minori
Cirillo di AlessandriaLe condizioni della penitenza – La fede
Fulgenzio di RuspeLettere a Serapione
AtanasioMeditazioni sull’agonia di Gesù
Massimo il ConfessorePellegrinaggio in Terra Santa
Antonio Quacquarelli, EgeriaVita di san Martino di Tours
Venanzio FortunatoCatechesi preparatorie al battesimo
Niceta di RemesianaOmelie sul Levitico
OrigeneOmelie mariologiche
Germano di CostantinopoliPoesia e teologia della morte
Cipriano, Paolino Di Nola, UranioCommento al Vangelo di Matteo/2
Cromazio di AquileiaCommento al Vangelo di Matteo/1
Cromazio di AquileiaL’unità delle nozze
Giovanni CrisostomoCommento alla lettera ai Romani
AmbrosiasterDiscorsi ascetici/1
Isacco di NiniveVite di monaci copti
Tito Orlandi (a cura di)Difesa delle immagini sacre
Giovanni DamascenoOmelie sulla Natività
Gregorio NazianzenoDiscorso a Origene
Gregorio il TaumaturgoDiscorso ascetico
Nilo di AnciraPerché Cristo è Uno
Cirillo di AlessandriaCommento alla lettera ai Galati
Giovanni CrisostomoLe catechesi battesimali
Giovanni CrisostomoL’uomo
Gregorio di NissaLa grande catechesi
Gregorio di NissaLe benedizioni di Giacobbe
IppolitoVita di Ipazio
CallinicoLa regola pastorale
Gregorio MagnoL’anima e la risurrezione
Gregorio di NissaOmelie sull’Esodo
OrigeneStoria della persecuzione vandalica in Africa
Vittore Di VitaLa vera conversione
Giovanni CrisostomoOmelie su Ezechiele /2
Gregorio MagnoLa Trinità
Pseudo-AtanasioIl sacerdozio
Giovanni CrisostomoOmelie cristologiche e mariane
Giovanni DamascenoFine, professione e perfezione del cristiano
Gregorio di NissaCatechesi al popolo
Cromazio di AquileiaLa Passione di Cristo
Gregorio NazianzenoUmanità e divinità di Cristo
Massimo il ConfessoreInsegnamenti spirituali
Doroteo di GazaOmelie su Ezechiele /1
Gregorio MagnoOmelie sulla Genesi
OrigeneOmelie per la vita quotidiana
Pier CrisologoSpiegazione del Credo
RufinoCento considerazioni sulla fede
DiadocoVita di Cipriano – Vita di Ambrogio – Vita di Agostino
DI NOLA PAOLINO, Possidio, PaolinoL’ancora della fede
EpifanioContro l’avarizia
Salviano di MarsigliaVanità – Educazione dei figli – Matrimonio
Giovanni CrisostomoLe catechesi ai misteri
Cirillo di Gerusalemme, Giovanni di GerusalemmeLa penitenza
Sant'AmbrogioLa verginità
Giovanni CrisostomoCommento al Cantico dei Cantici
OrigeneI Padri Apostolici
Autori variL’incarnazione del Verbo
AtanasioArticoli correlati

«Sono nera e bella, come le tende di Kedar, come le pelli di Salomone» (Ct. 1,5): bellezza e bruttezza nel “Commento al Cantico di Origene”
Di Vito Limone
Agostino e l’inventio della forma estetica come forma Trinitatis
Di Piero Coda
La forma trinitaria nell’ecclesiologia agostiniana
Di Alessandro Clemenzia
TESTI PATRISTICI
Di Redazione e-web
Incontro dibattito sul primato petrino negli scritti di Agostino
Di Redazioneweb