Grandi amicizie (i Maritain e i loro contemporanei)
- Autore/i Piero Viotto
Quella di Jacques e Raïssa Maritain non è stata un’avventura individuale, che si possa comprendere e valutare all’interno della loro biografia: la loro conversione infatti avviene a casa di Lèon Bloy, luogo di ritrovo di intellettuali alla ricerca di una salvezza spirituale, e la loro testimonianza si realizza a Meudon, a New York, a Princeton, a Kolbsheim in una serie di multiformi relazioni con filosofi e teologi, con poeti e romanzieri, con artisti e musicisti. Il presente volume intende ricostruire la mappa dei rapporti personali di Jacques e Raïssa Maritain con filosofi e teologi, con politici e letterati, con artisti e compositori musicali, per ricostruire la rete multiforme di relazioni che ha permesso la nascita di un’opera monumentale, che copre tutti i campi del sapere, dalla metafisica alla mistica, dall’estetica alla poetica, dalla politica alla filosofia del diritto, dall’epistemologia alla filosofia della natura. Completa il volume un ricco apparato bibliografico.