Libri

Etica ed economia (verso un paradigma di fraternità)

Copertina Etica ed economia
Collana
Società e socialità
Anno
2005
Isbn
9788831124355
Pagine
272 - BROSSURA
Argomento
Catalogo Storico

L’Autore conduce una riflessione etica sulla persona e sul lavoro nel contesto delle realtà economiche del nostro tempo, con particolare attenzione al fenomeno della globalizzazione e degli effetti che essa produce. La convinzione che guida lo studio è che l’economia può svilupparsi nel rispetto della dignità umana solo se, oltre ad essere produzione di beni è creazione di bene, procede ovvero secondo i principi di efficienza, giustizia e reciprocità, che è l’espressione della fraternità. Secondo questa prospettiva, dopo aver individuato alcuni limiti dei sistemi economici contemporanei (il marxismo e il capitalismo), l’Autore «entra» nella dimensione planetaria dell’economia analizzando la realtà della cooperazione internazionale, della sostenibilità del modello dominante di sviluppo e del ruolo del mercato finanziario. Successivamente, dopo aver delineato il quadro storico e teorico nel quale si sono sviluppati i sistemi di welfare, e i problemi posti dalla loro crisi, esamina i nuovi fenomeni economici che riguardano la dimensione dell’utilità sociale, della gratuità, della produzione di beni relazionali.

Euro 17,10 18,00
NON DISPONIBILE

Correlati

Simple Share Buttons