L’azione umana (morale, politica e Stato in Jacques Maritain)
Nella stessa collana (33)
Meccanismo computazionale e intelligenza
Alan TuringSignificato
Michel Polanyi, Harry ProschRicerche per una logica dell’ermeneutica
Hans LippsL’Europa e la dignità dell’uomo
Vincenzo Buonomo, Angelo CapecciPaolo e l’Europa
Vincenzo Vitiello, Gérard RosséIl peccato dell’Angelo
Jaques MaritainPensare la Trinità
Piero Coda, Massimo DonàCoscienza e soggetto
Chiara De SantisPer un’etica della comunicazione
Cristina VonzunIl mito moderno
Francesco ForlinIl mito nel cristianesimo
Enrico CerasiL’Essere come Amore
Anna Pelli (a cura di)L’ermeneutica di Emilio Betti
Ireneusz Wojciech KorzeniowskiGiobbe e l’eccesso del male
Philippe NemoLa metafisica della soglia
Gianluca FalconiOntologia della relazione
Massimiliano MarianelliL’esistenza e il logos
Piero Coda, Paolo Diego Bubbio (a cura di)Alla ricerca della verità
Mauro GrossoIl pregiudizio storico
Angelo CapecciIn trasparenza
Nicola RicciEdith Stein e il nazismo
Angela Ales Bello, Philippe Chenaux (a cura di)Dialoghi sulla fede e la ricerca di Dio
Bruno Forte, Vincenzo VitielloIl femminile tra Oriente e Occidente
Anna Maria Pezzella, Angela Ales Bello (a cura di)Aporie platoniche
Massimo DonàUn passo oltre la scienza
Leonardo MessineseL’eclisse del tempo
Aurelio RizzacasaDel male e del bene
Giuseppe Riconda, Xavier TillietteEscatologia della negazione
Francesco TomatisIncontro
Martin BuberL’argomento Ontologico
Francesco TomatisProfezia e politica
Martin BuberFenomenologia dell’essere umano
Angela Ales BelloAngoscia ed esistenza
Gaspare MuraArticoli correlati

Sophia n. 2/2019
Di Redazione Sophia
Editoriale
Di Marco Martino
Lo Pneuma: tra il dischiudersi trinitario dell’essere nell’ente e il linguaggio simbolico secondo E. Stein
Di Alejandro Bertolini
Per una estetica dall’esperienza dell’unità in Klaus Hemmerle
Di Maria Benedetta Curi
Il salto nel senso. Prospettiva etica e istanza metafisica nel pensiero di J.-F. Mattéi
Di Serena Meattini