L'esperto risponde / Società

Ezio Aceti

Laureato in psicologia, consigliere dell’Ordine degli psicologi della Lombardia, esperto in psicologia evolutiva e scolastica, è nella redazione del giornalino Big Bambini in giro. ha pubblicato per Città Nuova: I linguaggi del corpo (2007); Comunicare fuori e dentro la famiglia (nuova ed. 2012), Crescer(ci) (2010); Mio figlio disabile (2011); con Giuseppe Milan, L’epoca delle speranze possibili. Adolescenti oggi (2010); Educare al sacro (2011); Mio figlio disabile (2011); Nonni oggi (2013); Crescere è una straordinaria avventura (2016); con Stefania Cagliani, Ad amare ci si educa (2017).

Vedi tutti gli esperti
Società

Se l’educatrice odia i bambini

Come è possibile che ci sia tanta violenza, disprezzo e odio da parte di insegnanti dell’asilo verso questi piccoli? Anna

Ormai le cronache sono impietose nel comunicarci l’ennesimo trattamento violento nei confronti dei bambini da parte di insegnanti ed educatrici delle scuole dell’infanzia, e perfino degli asili nido. Il pensiero va subito all’enorme sofferenza in gioco:

  • Sofferenza da parte dei bambini, che invece di essere protetti e accuditi vengono minacciati e picchiati;
  • Sofferenza da parte dei genitori, che si sentono impotenti e traditi da quelle istituzioni che avrebbero dovuto crescere in modo armonico i loro piccoli;
  • Sofferenza da parte delle stesse istituzioni, che ancora una volta vacillano di fronte al male perpetuato ai cittadini più innocenti;
  • Sofferenza da parte delle insegnanti che hanno procurato simili ingiustizie, per il loro fallimento educativo e per la probabile depressione conseguente;
  • Sofferenza e rabbia da parte di tutti noi, che giustamente non possiamo accettare simili episodi.

Di fronte a tutto questo, occorre una riflessione umile, intelligente e pronta. Innanzitutto occorre evitare di considerare le insegnanti come dei mostri, anche se ciò che hanno commesso è tremendo. D’altra parte, non è più possibile assistere ad episodi di tale gravità nei confronti dei nostri figli più vulnerabili. E quindi occorre rimuovere tali insegnanti dal loro incarico, con un giusto risarcimento dei danni.

La riflessione però ci porta su binari pedagogici che occorre possibilmente mettere subito in campo:

Prevenzione
È necessario prevenire simili episodi mediante interventi precisi:

  • L’età di servizio delle insegnanti non deve essere troppo elevata. Dopo venti anni di lavoro con bambini così piccoli è importante che le insegnanti possano passare ad altre mansioni, magari diventando formatrici di altre insegnanti, per evitare il burn out che con un lavoro così faticoso è spesso dietro l’angolo.
  • Momenti di verifica e supervisione almeno ogni 15 giorni, per sostenere e supportare il lavoro prezioso e faticoso delle insegnanti.

 

Formazione
La formazione umana e professionale deve essere maggiormente curata, come pure la selezione delle educatrici, le quali devono avere una buona capacità relazionale ed empatica, indispensabile per il loro lavoro.

Retribuzione
Occorre poi prevedere una maggiore retribuzione per un lavoro importante e fondamentale per la crescita di ogni nazione.

Vorrei concludere tenendo conto di un aspetto: il lavoro delle insegnanti è un lavoro delicato e faticosissimo, in quanto la logica del bambino piccolo è differente da quella dell’adulto. Ciò comporta fatica nella comprensione e nella gestione. Naturalmente tutta la nostra solidarietà va ai bambini e ai genitori coinvolti in simili episodi. E contemporaneamente sottolineiamo che la fatica di educare necessita la fatica di essere preparati. Questo è l’augurio che facciamo a tutti.

76Risposte
Visualizzazioni
Società

Ragazzi in balia del male

Leggi la risposta

Ennesimo episodio di baby gang a Napoli: 8 ragazzi aggrediscono un quindicenne a calci e pugni, senza alcun motivo. Sono allibita. Perché?


Quando abbiamo a che fare con una baby gang ci sentiamo impotenti, scoraggiati, incapaci a volte di capire. Infatti, se la violenza va sempre condannata, la violenza degli adolescenti sembra assurda. Ragazzi che dovrebbero amare la vita, essere desiderosi di aspettarsi il meglio dal futuro, pieni di vigore come il loro corpo testimonia, si spendono, invece, in aggressioni e minacce, con comportamenti mafiosi e manipolatori. I ragazzi delle baby gang sono bambini cresciuti troppo in fretta, con problematiche legate soprattutto alla incapacità di comprendere il male che fanno, considerando la vita come un gioco perverso, a chi domina di più. Sono ragazzi in balia del male, un male che non ha spiegazioni. È la banalità e superficialità del male. Come superficiali sono i ragazzi che li compiono. Perché? Molteplici sono le cause, che messe insieme arrivano ad un unico risultato: ragazzi incapaci di essere responsabili, perché incapaci di entrare nel loro profondo e in quello degli altri. Sembra che la vita e le cose scivolino loro addosso, senza riflessione, senza motivazione se non quella del potere e del dominio. Tutto questo perché non hanno sperimentato la bellezza di amare ed essere amati. Hanno solo una richiesta spasmodica di essere considerati. La loro violenza è il grido acuto e disperato di chi vorrebbe essere al centro, ma è un grido che fa male, porta ingiustizia, in una spirale perversa. Cosa fare? Oltre a condannare la violenza e a mettere in campo gli interventi coercitivi, per riscattare veramente il male occorre investire nella parte migliore che ancora in loro c’è. Ecco alcune proposte concrete: organizzare scuole formative a loro dedicate, strutturare momenti di autoriflessione, abituarli ad esercitare la capacità di introspezione, fargli vivere esperienze di altruismo mediante lavori socialmente utili. In questo modo potranno forse comprendere il male fatto agli altri e a loro stessi, un male che occorre sconfiggere non tanto con la punizione, quanto con la crescita dell’umano che c’è in loro, e in noi.
Psicologia

I bambini e la tragedia di Genova

Leggi la risposta

Mio figlio piccolo mi ha chiesto perché il ponte di Genova è crollato. Cosa gli devo rispondere? Una mamma


La diretta televisiva sui fatti di Genova ha trasmesso ininterrottamente per ore le tragiche vicende del crollo del ponte, con le notizie spaventose di morti, feriti, presunti colpevoli. Una ferita profonda per tutti. Ansia, sgomento, rassegnazione sono entrati nel nostre case. E i piccoli, i nostri bambini? A loro modo hanno visto le notizie televisive e ascoltato i nostri commenti, dovuti soprattutto all’assurdità e imprevedibilità dell’accaduto. Chiediamoci: il loro vissuto com’è? Cosa hanno provato, come hanno reagito? Chiediamoci anche quanto sia giusto e corretto esporre i bambini a simili notizie. Occorre evitare di mostrare loro le immagini del ponte crollato? Insomma, la realtà nuda e cruda dobbiamo comunicargliela? La risposta a simili interrogativi non è semplice, ma occorre in qualche modo darla. Vi sono alcuni punti che come operatori, genitori e adulti dobbiamo considerare:
  • i bambini hanno il diritto come tutti di conoscere la verità delle cose;
  • la verità che viene loro comunicata deve essere tuttavia proporzionata al loro modo di vedere le cose e alla loro comprensione. Proprio per questo non è necessario dire tutto, bisogna evitare i particolari di forte ansia e complessità. Quello che si comunica però, anche se breve, deve essere vero;
  • i bambini hanno una enorme fiducia in noi e nella vita, per cui qualsiasi verità non deve intaccare questa fiducia;
  • tutto quanto comunichiamo deve essere motivo di insegnamento e di crescita.
Alla luce dei punti sopra citati, un buon genitore ed educatore dovrebbe spiegare che le tragedie succedono a volte perché la natura è così (pensiamo ai terremoti), altre volte per l’incuria degli uomini (vedi la mancata sicurezza del ponte), altre volte non si sa il perché. Al contempo però questa comunicazione dovrebbe terminare con il monito di fare meglio e vivere sempre nel bene e nell’attenzione agli altri, perché l’uomo è una persona fragile. Per i fatti di Genova si potrebbe dire così: «Caro figlio, è crollato il ponte e purtroppo molte persone sono morte. Questo probabilmente è successo perché chi doveva controllare la sicurezza del ponte non lo ha fatto. Vedi figlio, occorre che quando facciamo le cose le facciamo bene, perché se tutti le facciamo bene tragedie come questa probabilmente non succedono. Comunque possiamo pregare per loro». E se per caso c’è una raccolta di fondi per Genova, possiamo invitare nostro figlio a mettere via qualche soldino della propria per le famiglie rimaste senza casa. Insomma che in nessun adulto manchi mai la fantasia di spronare i bambini alla responsabilità e al bene.
Famiglia

Quando la mamma è depressa

Leggi la risposta

Mio nipote Nicolò è figlio di una madre sempre depressa… come crescerà? E io che sono la nonna cosa posso fare? (una nonna preoccupata)


La depressione è la prima malattia d’Europa ed è causa di molta infelicità e tristezza. La mamma di Nicolò Prima di rispondere sulle conseguenze che i figli di madri depresse possono subire, mi permetta di esprimere la mia vicinanza, comprensione e solidarietà alla madre del piccolo Niccolò, che, a causa della sua malattia, si trova a vivere in modo faticoso ed ansiogeno. La depressione infatti si caratterizza come uno stato d’animo, un modo di percepire la vita e le varie vicissitudini, come cariche di pesantezza e negatività, che necessariamente viene riversata sulle persone che più si amano e ci sono vicine. È assolutamente importante reagire mediante due atteggiamenti: Accettare la depressione: cioè sapere che a volte si possono avere le pile scariche e che le vicissitudini della vita possono portare a momenti di fatica e di stress. Curarsi: cioè fare in modo che la scienza medica e psicologica ci possa aiutare, sia per il nostro benessere che per l’ambiente e l’armonia famigliare. Per questo si consiglia sia una cura farmacologica che un sostegno psicologico, insieme ad una apertura verso la dimensione sociale esterna, magari frequentando famiglie o persone che sembrano più serene e positive. Certo il nostro piccolo Niccolò può soffrire nel vedere la madre depressa e arrabbiata, con il rischio di convincersi di essere lui la causa di questo disagio. Infatti non è raro trovare madri depresse che “scaricano” sui figli il loro malessere, contribuendo a creare talvolta nei bambini una idea di sé svalutativa e negativa. La nonna di Nicolò E allora? cosa fare? Per quanto riguarda la madre ho già risposto. I nonni devono essere sempre pronti ad accogliere il nipotino con il suo modo di fare e cercare di sdrammatizzare la situazione, magari dicendo a Niccolò che a volte capita che i grandi facciano fatica e non sono sempre in forma. Occorre evitare sia le prediche verso la madre, sia continuare a parlare della malattia. Ma veniamo alla figura più importante: il padre. Il padre di Nicolò Questi non solo deve prendersi cura del figlio, ma sostenere la madre e aiutarla nel suo ruolo di donna. Il padre deve uscire solo con la madre e svagarsi con lei, magari andando a mangiare una pizza o a vedere un buon film. Perché è bene ricordare che i coniugi si sono scelti e devono coltivare il loro rapporto, soprattutto in questi momenti. I nonni allora potranno favorire queste uscite di papà e mamma tenendo il nipote, sicuri che il loro contributo sarà di aiuto per tutta la famiglia.
Psicologia

Quando il bambino non dorme…

Leggi la risposta

Avete mai provato a non dormire, dico non dormire, per sei mesi di fila perché il piccolo piange e vuole essere coccolato? (Un padre semidistrutto) Mio figlio nei primi otto mesi non ha mai dormito… aveva le coliche… poi tutto si è calmato (mamma Lucia) Mio figlia non dormiva perché stavano spuntando i dentini (mamma Laura) Mio figlio aveva paura a dormire nel suo lettino, ne sono sicura, perché poi nel lettone dormiva (mamma Anna)


Fino a non pochi anni fa, l’addormentamento del bambino era ritenuto un indice di serenità e di fortuna per qualsiasi genitore. E quando il neonato dormiva poco, le storie riguardanti le cause di questa “apparente” insonnia, erano talmente tante che ci vorrebbe un’enciclopedia per descriverle. Vi garantisco che nella grande maggioranza dei casi erano tutte storie sbagliate, cioè non basate su realtà oggettive, in quanto i bambini così piccoli sono influenzati da innumerevoli stimoli. Il ritmo sonno-veglia è caratterizzato da molti fattori e ciascun bambino ha il proprio ritmo. Alcuni neonati sembrano non dormire mai, e a volte capita che il neonato dorma di giorno. Sappiamo che ogni bambino nasce con dei ritmi e con un temperamento proprio. Ci sono bambini che fanno pisolini lunghi subito, fin dai primi giorni di vita, e altri che hanno bisogno solo di brevi sonni, magari con maggior frequenza. Sappiamo poi che il cervello in questi primi mesi si sviluppa in maniera accelerata e il piccolo si stanca facilmente, ricorrendo a brevi sonnellini. Poi tutto attorno è pieno di stimoli, tutto è nuovo e tutto deve essere compreso. Questo è molo faticoso e necessita di un enorme dispendio di energie. Ma allora cosa fare? Gli studi ci dicono che il neonato è in grado di riconoscere le situazioni familiari e di predire, in situazioni già vissute, quello che capiterà dopo. Insomma la routine, il fare sempre le stesse cose, sono indice di sicurezza, di conoscenza e di tranquillità per il bambino. Ciascun genitori strutturi le proprie routine per addormentarlo, lentamente, e cerchi di mantenerle sempre, sapendo che questo aiuterà il piccolo a riconoscere il tempo sperimentato. Inoltre non preoccupatevi se all’inizio non si riesce… se tutto il resto della giornata il bambino è tranquillo, allora significa che tutto va bene. Soprattutto non pensiamo che sia un bambino agitato, irrequieto, o che lo faccia apposta! Occorre sempre pensare che noi per il bambino siamo veramente “tutto”, e che il suo “amore passivo” significa totale dipendenza da noi. A questo proposito mi ricordo un amico carissimo che, alle prese con il piccolo di sei mesi che non dormiva, risolse la situazione seguendo il consiglio del suo pediatra. Il consiglio era questo: Prima di alzarti dal letto e andare da tuo figlio che piange, aspetta un minuto. Durante questo minuto, rifletti un attimo e col pensiero rivolgiti a lui dicendogli, con dolcezza: «Papà è stanco e se tu non dormi, come farò domani al lavoro?». Poi alzati e vai da tuo figlio. Vedrai che lui, con la sensibilità dei neonati, “sentirà” il tuo stato s’animo. Effettivamente, in poco tempo il figlio iniziò a dormire tutte le notti. Miracolo? Fortuna? Non si sa e non si saprà mai. Ma la cosa bella è che il padre ha comunicato al figlio il suo disagio, la sua fatica, semplicemente pensandolo. E il figlio ha compreso. Chi può dire che non sia successo proprio così? A me piace pensarlo e piace pensare che i figli, anche quando non dormono, ci stanno dicendo che ci vogliono un sacco di bene e che hanno bisogno di noi. Sempre.
Pediatria

Se il mio bambino non parla

Leggi la risposta

Mio figlio ha più di due anni e non parla. Mi devo preoccupare? Anna


Il linguaggio è una dimensione complessa e naturale di ogni essere umano. Di solito però ciascuno ha un suo sviluppo nell’acquisizione del linguaggio che varia da bambino a bambino. Le tappe di sviluppo del linguaggio sono ormai conosciute e a due anni un bambino conosce almeno 50 parole, mentre a 30 mesi è già in grado di fare le prime combinazioni: mamma-bella, pappa-buona. Ma fino ai tre anni le variabili nell’acquisizione del linguaggio sono molte. Si pensa che il 7% della popolazione mondiale abbia iniziato a parlare dopo i due anni, a testimonianza del fatto che è normale trovare bambini che non parlino. Ma allora, come comprendere se lo sviluppo è nella norma o si è in presenza di patologie o disturbi specifici del linguaggio? Numerosi studi si sono occupati del problema e occorre essere grati soprattutto al grande studioso russo Lev Semenievic Vygotskij (Bielorussia 1896 – Mosca 1935), se oggi siamo in grado di comprendere che nella maggior parte dei casi la situazione è nella norma. Vi sono alcuni prodromi del linguaggio che ci fanno comprendere meglio lo sviluppo. Innanzitutto la comprensione. Se il bambino comprende un comando o una richiesta come “dammi la bambola” o “prendi il trenino”, ed esegue ciò che viene richiesto. Poi l’interazione. Se il bambino cerca di comunicare ed interagisce con l’adulto o il compagno di giochi, con gesti, azioni, o anche semplici suoni. Infine la produzione. Se il bambino vuole parlare, comunicare, anche se non pronuncia la parolina, ma desidera dire qualcosa e si fa capire. Se questi atteggiamenti sono presenti, (e nella maggior parte dei casi è così) allora direi di non preoccuparsi… il linguaggio prima o poi arriverà. Occorre evitare di correggere il bambino o di incitarlo eccessivamente, perché non è un problema di comprensione o di volontà. Bisogna evitare di infondere l’ansia del parlare a tutti i costi. Generalmente entro il terzo anno il linguaggio si strutturerà, e in poco tempo il bambino imparerà una buona quantità di parole. Se però entro il terzo anno non compaiono le parole, oppure il bambino reagisce passivamente agli stimoli (non comunica, non interagisce, ecc…) è bene una visita dal neuropsichiatra infantile per valutare meglio la situazione. Si possono comunque sempre organizzare momenti dove gli adulti leggono al bambino delle semplici favole o racconti, per stimolarlo a parlare.  
Psicologia

La paura del bambino immigrato

Leggi la risposta

Sono rimasta turbata dalle foto dei bambini immigrati, soli dietro le sbarre perché allontanati dai genitori, alla frontiera tra Messico e Usa. Laura


Vorrei parlarvi di quello che prova un bambino immigrato. Non avete mai provato ad essere bambini immigrati? Non avete mai provato a sentire il cuore, le emozioni, le lacrime, invadervi improvvisamente e… sentirvi inermi, soli? Tutto questo e forse di più è quello che prova un bambino immigrato. Forse non vi rendete conto di quello che un bambino immigrato vive. Un bambino immigrato ha paura. Paura. Paura che il suo papà e la sua mamma vengano portati via. Paura che Il viaggio nel deserto e nel mare porti nel luogo della morte. Paura perché chi si prende cura di lui continua a bestemmiare, a gridare, a urlare, a denigrare. Quando erano a casa loro, c’erano le bombe, le pistole, i carichi di morte… e aveva paura. Ora che sta viaggiando con i propri genitori ha paura. Se è solo ha paura di trovare… paura. Una paura che lo accompagna maledettamente… a meno che non trovi un sorriso, qualcuno che se ne frega di tutto e si interessa solo di lui. E non fatemi ridere sul fatto che ci invadono, che ci tolgono il lavoro, che ci… quanti che ci… Se Cristo tornasse fra noi, rovescerebbe tutte le ipocrisie dei benpensanti che fabbricano bombe e li danno ai popoli padri di questi bambini… Se Cristo tornasse griderebbe contro tutti quegli ipocriti che dicono di aiutarli a casa loro: ma quale casa? La loro casa è la nostra casa. E la nostra casa dovrebbe essere la loro. Se Cristo tornasse fra noi sarebbe quel bambino immigrato e morirebbe con i loro genitori. Se Cristo tornasse fra noi sarebbe Francesco che, come voce nel deserto, grida a tutti le paure di questi bambini… E per favore, non lasciamoli soli.
Pagina 8/ di 13
Simple Share Buttons