Città Nuova Diffusione è la rete di promozione e distribuzione di libri e altri prodotti editoriali e si
rivolge prevalentemente a biblioteche, enti pubblici e privati
Chi siamo
Da 60 anni insieme
Fin dal 1956, anno di fondazione del Gruppo Editoriale, la rete commerciale si è sviluppata in linea con le
esigenze dei clienti e delle possibilità che la profonda innovazione tecnologica ha dato alla gestione della
logistica. Città Nuova Diffusione rappresenta una realtà unica nel panorama editoriale, che coniuga la
fornitura di libri, monografie e pubblicazioni nel campo delle scienze umane, dalla filosofia alla filologia
classica, dalla medievalistica alla patrologia con la capillare presenza sul territorio, l’esperienza,
servizi efficienti, fiducia e qualità.
Una rete di agenti in rete
I nostri clienti possono contare su un rapporto personale tagliato su misura che garantisce una vasta gamma
di servizi.
Tutti gli agenti operano su un’unica piattaforma per generare ordini, integrare i file con i record dei
prodotti di altre società distributive, gestire il magazzino e la fatturazione. Questo consente di risolvere
eventuali problemi di fornitura - come gestione del reso, cambio del fallato e problematiche amministrative
- con estrema facilità e tempismo.
E un moderno polo logistico
Il Centro Servizi Logistici di Monterotondo (Roma), cuore pulsante della rete commerciale,
vive in uno spazio di circa 4.000 mq, completamente attrezzato e tecnologicamente avanzato. La gestione del
magazzino, del picking e dell’invio merce è interamente informatizzata e gestita in tempo reale dagli agenti
per stare al passo con le mutate esigenze del mercato e i cambiamenti intervenuti nella filiera
distributiva.
Servizi
Specializzata nel campo delle scienze umane, dalla filosofia alla filologia classica, dalla medievalista alla patrologia, Città Nuova Diffusione ha inoltre a catalogo oltre 5.000 titoli ogni anno di altri editori.
Fornitura di opere monografiche
Accuratezza e precisione sono il nostro valore aggiunto. Grazie alle numerose sedi Città Nuova nel mondo, siamo in grado di fornire celermente le opere monografiche ordinate. Inoltre, grazie al supporto dei nostri agenti, è possibile programmare un servizio di visione in biblioteca delle principali novità editoriali classificate su argomenti di specifico interesse.
Gestione e programmazione degli ordini in continuazione
Città Nuova Diffusione permette la pianificazione degli acquisti e la sottoscrizione di abbonamenti a collane in continuazione e serie aperte, sia italiane che estere. È inoltre a disposizione dei nostri clienti un portale online per consultare l’elenco delle sottoscrizioni e lo stato degli ordini in lavorazione.
Consulenza e fornitura risorse digitali
Città Nuova Diffusione offre una consulenza specializzata per l’acquisizione, la fornitura e l’utilizzo delle banche dati di scienze umane. Tra queste, la piattaforma Primi Secoli che permette l’accesso alla versione digitale del patrimonio delle Grandi Opere Città Nuova, pubblicato in oltre 60 anni di attività editoriale. In questa banca dati, grazie ad un’attenta metadatazione dei testi e all’inserimento di indici, nomi, frasi celebri e luoghi, sia in lingua latina che italiana, è possibile effettuare una ricerca comparata tra tutti i testi presenti.
Stampa digitale
Dal biglietto da visita alla carta intestata, e buste, cartelle, locandine, dépliants, cataloghi, calendari, manifesti, opuscoli, bilanci, listini, brochure, prontuari, modulistica. Qualsiasi lavoro tipografico è curato con la competenza e l’attenzione che dedichiamo al volume più impegnativo.
Pre-press
Il nostro settore tipografico copre tutti le fasi del processo produttivo e va dal settore pre-press, con un reparto informatico in grado di produrre progetti grafici, impaginazioni ed elaborazioni di testi, scansioni e ritocco delle immagini, fino alla stampa su qualsiasi supporto.
Risorse digitali
È possibile realizzare la stampa a costi contenuti di libri, cataloghi, volantini, pieghevoli a colori e in bianco e nero, anche in poche copie. Grazie alle nuove tecnologie digitali infatti, abbinate ad una linea completa di finitura ed un flusso altamente automatizzato, ci consentono un’elevata capacità produttiva di libri bianco e nero e a colori in piccole e medie tirature.
Dicono di noi
Grazie a Rodrigo, che viene da noi ed è sempre molto disponibile nei nostri confronti, siamo più tranquilli e sicuri riguardo le novità e tutte le collane. Vorrei ringraziarvi per questo prezioso servizio e augurarvi un sereno lavoro e un proficuo sviluppo nonostante la crisi che tocca tutti noi.
p. Emil Kumka OFMConv
Direttore della Biblioteca del Seraphicum
Come monastero di clausura non abbiamo l’occasione di accedere a corsi di studio biblico-teologici, per cui ai fini della formazione sia delle giovani che per la formazione permanente, ci basiamo sull’autoformazione attingendo dai testi che riguardano l’oggetto dei nostri studi, cioè Sacra Scrittura, teologia, spiritualità francescana, ecc. Ma, non potendo recarci in libreria, tutto ciò è reso possibile dal servizio che tu, Paolo, svolgi e dalla possibilità che ci dai di consultare tanti testi lasciandoceli in visione perché possiamo scegliere ciò di cui abbiamo bisogno.
E inoltre, questo modo di operare ha creato tra noi un rapporto di fiducia, di stima e di amicizia che è il più bel frutto di questo lavoro.
Le Sorelle Clarisse del Monastero Santa Speranza di San Benedetto Del Tronto (AP)
Le politiche di accesso in biblioteca sono sempre più condizionate dal costante assottigliamento delle risorse economiche disponibili. Oculatezza e sostenibilità nell’acquisto di opere, nel mantenimento delle collezioni, nell’integrazione delle donazioni sono criteri di scelta ineludibili in un improbabile dimensionamento delle priorità del bibliotecario. Oggi, il rapporto con le case editrici ed i fornitori, attraverso la professionalità degli agenti, in un’ottica di consulenza e condivisione di comuni obiettivi nell’azione di divulgazione e sostegno della formazione e della ricerca, può diventare un’opportunità.
Francesco Failla
Diocesi di Caltagirone – Biblioteca Pio XI