CN+
La lezione di Lorenzo Milani, più attuale che mai
Parlare di don Lorenzo Milani è parlare del futuro, che mai come oggi ha bisogno di profeti e di maestri. Francesco indica alla Chiesa italiana, dopo il silenzio del convegno di Firenze, di ripartire da Barbiana, fuori da interesse politico e di potere, cercando solo il Vangelo e nient’altro

Lorenzo Milani e i “folli di Dio”. Nel Vangelo di Luca, tutti così si esprimono, dopo la resurrezione del figlio della vedova di Naim: “Un grande profeta è sorto tra noi e Dio ha visitato il suo popolo” (Lc.7,16).
Il mistero del figlio della vedova di Naim è parabola dei ragazzi montanini e dei Mauro di San Donato a Calenzano.…
QUESTO CONTENUTO È RISERVATO AGLI ABBONATI A CN+
Per visualizzarlo effettua il login