A Pescara circola “Energia per il futuro”

Nasce il Festival “Pescara-Scienza”, due giorni all’Aurum per parlare di energia con numerosi esperti
Daniele Bruno, Leonardo De Deo e (al centro) l'assessore agli Eventi del Comune di Pescara Alfredo Cremonese.

Due 26enni, due giovani ricercatori, Daniele Bruno, presidente dell’associazione ScienzAperta, e Leonardo De Deo, vicepresidente, hanno dato vita al primo Festival “Pescara-Scienza”, che si svolgerà all’Aurum di Pescara sabato e domenica 17 e 18 maggio. Un weekend per promuovere la cultura scientifica nel territorio comunale e regionale e sviluppare un dialogo attivo tra la cittadinanza e diverse voci del mondo scientifico provenienti da contesti nazionali e internazionali.

Questa prima edizione ha come tema “Energia per il futuro”, e vuole proporre un approccio divulgativo a un argomento di per sé complesso come quello dell’energia nucleare e rinnovabile. Il programma completo è online sulle pagine social Facebook e Instagram ed è scaricabile al link https://linktr.ee/pescarascienza.

L’evento è dedicato gratuitamente a tutta la cittadinanza, «dai bambini agli adulti – assicura Daniele Bruno – con mostre ed eventi che coinvolgeranno anche i più piccoli, con ad esempio osservazioni al telescopio grazie ad astronomi dell’Osservatorio astronomico d’Abruzzo, o un laboratorio di lettura tenuto da Angela Coniglio, dirigente fisico presso il Ministero della Salute e autrice del libro divulgativo Favole di Scienza».

Ad aprire il Festival ci sarà un videomessaggio di Ugo Amaldi, fisico del CERN e padre dell’adroterapia in Italia. E tra i vari interventi è previsto quello di Luca Romano, fisico e divulgatore scientifico, autore del libro L’avvocato dell’atomo. In difesa dell’energia nucleare (Fazi Editore).

La mattina del secondo giorno è focalizzata al coinvolgimento di studenti e insegnanti affinché acquisiscano nuovi metodi e competenze per ripensare criticamente la complessità del Mondo. Mentre nel pomeriggio verranno affrontati altri temi come la fisica medica, astrofisica e fisica delle particelle, per cui interverranno Claudia Testa, direttrice della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica dell’Università di Bologna, per un intervento sulle connessioni cerebrali attraverso la Risonanza Magnetica Nucleare, Andrea Cimatti, direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna, e Marcello Messina, ricercatore nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.

Il compito di moderare il Festival va a Paola Catapano, giornalista e responsabile della comunicazione scientifica del CERN.

Agli studenti che parteciperanno agli incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione, per il credito scolastico.

Sostieni l’informazione libera di Città Nuova! Come? Scopri le nostre rivistei corsi di formazione agile e i nostri progetti. Insieme possiamo fare la differenza! Per informazioni: rete@cittanuova.it

 

Edicola Digitale Città Nuova - Reader Scarica l'app
Simple Share Buttons